Bielorussia: Olga Karach condannata a 12 anni di carcere

Stampa

Olga Karatch durante il recente tour in Italia della Campagna di Obiezione alla guerra. Foto Movimento Nonviolento

Il Movimento Nonviolento esprime forte preoccupazione per la sentenza emessa l’8 luglio da un tribunale bielorusso che condanna Olga Karach a 12 anni di carcere e a una multa di 170’000 €. In questi momenti stiamo studiando il modo migliore per sostenere attivamente Olga.

Olga Karach, attivista bielorussa e Premio Langer 2023, direttrice dell’organizzazione “Our House”. Da anni si batte per i diritti umani in Bielorussia, tra cui il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, e per questo è dovuta scappare dal suo paese d’origine e vive attualmente in Lituania.

L’8 luglio 2024 il tribunale regionale di Brest ha emesso il verdetto nei confronti della difensora dei diritti umani Olga Karach, capo del Centro internazionale per le iniziative civili “Our House”. Olga Karach è stata condannata a 12 anni di carcere e a una multa di 600.000 rubli bielorussi (170.000 euro).

Insieme a lei, Veranika Tsepkala, Yauhen Vilski, Anatoli Kotau e Vadzim Dzmitrenak hanno ricevuto 12 anni di carcere ciascuno. Veranika Tsepkala e Yauhen Vilsky hanno ricevuto rispettivamente una multa di 11.300 e 135.400 euro mentre Anatoli Kotov ha ricevuto una multa di 170.000 euro. Infine Vadzim Dzmitrenak ha ricevuto una multa di 124.000 euro.

Olga Karach, Veranika Tsepkala, Yauhen Vilsky e altri imputati sono stati accusati in base a cinque articoli penali di “cospirazione o tentato colpo di stato per impadronirsi del potere statale con mezzi incostituzionali”, (parte 1 art. 357 CC), “aiuto ad attività estremiste” (parte 1 e parte 2 dell’articolo 361-4 del CC), “creazione di una formazione estremista” (parte 1 e parte 3 dell’articolo 361-1 del CC), “screditamento della Repubblica di Bielorussia” (parte 369-1 del CC) e “diffamazione di Aliaksandr Lukashenka” (parte 2 dell’articolo 367 del CC).

Da Azionenonviolenta.it

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane