Bielorussia: Olga Karach condannata a 12 anni di carcere

Stampa

Olga Karatch durante il recente tour in Italia della Campagna di Obiezione alla guerra. Foto Movimento Nonviolento

Il Movimento Nonviolento esprime forte preoccupazione per la sentenza emessa l’8 luglio da un tribunale bielorusso che condanna Olga Karach a 12 anni di carcere e a una multa di 170’000 €. In questi momenti stiamo studiando il modo migliore per sostenere attivamente Olga.

Olga Karach, attivista bielorussa e Premio Langer 2023, direttrice dell’organizzazione “Our House”. Da anni si batte per i diritti umani in Bielorussia, tra cui il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, e per questo è dovuta scappare dal suo paese d’origine e vive attualmente in Lituania.

L’8 luglio 2024 il tribunale regionale di Brest ha emesso il verdetto nei confronti della difensora dei diritti umani Olga Karach, capo del Centro internazionale per le iniziative civili “Our House”. Olga Karach è stata condannata a 12 anni di carcere e a una multa di 600.000 rubli bielorussi (170.000 euro).

Insieme a lei, Veranika Tsepkala, Yauhen Vilski, Anatoli Kotau e Vadzim Dzmitrenak hanno ricevuto 12 anni di carcere ciascuno. Veranika Tsepkala e Yauhen Vilsky hanno ricevuto rispettivamente una multa di 11.300 e 135.400 euro mentre Anatoli Kotov ha ricevuto una multa di 170.000 euro. Infine Vadzim Dzmitrenak ha ricevuto una multa di 124.000 euro.

Olga Karach, Veranika Tsepkala, Yauhen Vilsky e altri imputati sono stati accusati in base a cinque articoli penali di “cospirazione o tentato colpo di stato per impadronirsi del potere statale con mezzi incostituzionali”, (parte 1 art. 357 CC), “aiuto ad attività estremiste” (parte 1 e parte 2 dell’articolo 361-4 del CC), “creazione di una formazione estremista” (parte 1 e parte 3 dell’articolo 361-1 del CC), “screditamento della Repubblica di Bielorussia” (parte 369-1 del CC) e “diffamazione di Aliaksandr Lukashenka” (parte 2 dell’articolo 367 del CC).

Da Azionenonviolenta.it

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane