Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Miliardari Usa troppo avari con le non profit che aiutano gli affamati

21 Luglio 2022
La professoressa Kirsten Grønbjerg è una studiosa riconosciuta del Terzo Settore e da oltre 20 anni dirige Nonprofits Project, presso l'Indiana University, il cui corso di laurea in nonprofit manag...

I rischi della transizione energetica

21 Luglio 2022
La transizione energetica rischia di erodere diritti, danneggiare l'ambiente e aumentare la dipendenza occidentale dall’attività estrattiva cinese. (Alessandro Graziadei)

Il futuro si chiama Brixia

18 Luglio 2022
Iran e Argentina si uniscono a Brasile, Russia,India, Cina, e Sudafrica. "Bussano" anche Turchia, Arabia saudita ed Egitto. Cresce il fronte anti Occidente. (Raffaele Crocco)

Sri Lanka: in cerca di un nuovo ordine

16 Luglio 2022
Il 20 luglio si vota per il nuovo Capo dello Stato. Finisce il pasticcio istituzionale ma i nodi continuano a venire al petto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

I giorni sono 142, ormai

15 Luglio 2022
I giorni sono 142, ormai. La “Operazione Speciale” di Putin in Ucraina si avvia al quinto mese e nulla fa pensare che possa avere fine rapidamente. (Raffaele Crocco)

Europe for Peace: “Fermare le armi in Ucraina! Giornata nazionale di azione il 23 luglio”

15 Luglio 2022
Continua l’impegno delle organizzazioni della società civile italiana per chiedere il cessate il fuoco e l’inizio di un percorso di pacificazione in Ucraina con una nuova mobilitazione, per il pros...

La pace è più forte

14 Luglio 2022
Intervista a Giorgio Cremaschi. La Nato, il controvertice e il vertice di Madrid. Vogliamo la pace. (Laura Tussi)

Srebrenica: memoria pubblica e digitale

12 Luglio 2022
Esiste il memoriale – poco fuori dalla città – ma a Srebrenica non ci sono segni di memoria pubblica rispetto a tutto quello che è successo. (Raffaele Crocco)

L’impervia strada della pace

09 Luglio 2022
Come si muove il variegato movimento pacifista italiano. Emanuele Giordana da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Quattro mesi e mezzo di guerra in Ucraina

08 Luglio 2022
Quattro mesi e mezzo: questo il tempo passato dall’inizio della putiniana “Operazione Speciale” in Ucraina. Un tempo infinito. (Raffaele Crocco)

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'