La guerra infinita del Sudan

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Sara Cecchetti

La ripresa di Khartum, avvenuta la scorsa settimana, da parte dell’esercito sudanese costituisce un importante passaggio in una guerra che ha creato la più grande crisi alimentare attuale. Sebbene il conflitto sia ancora in corso, la riconquista della capitale sudanese costituisce un traguardo rilevante anche sotto il versante simbolico; infatti proprio da essa- due anni fa- è scoppiata la guerra che continua a dilaniare il Paese dell’Africa Nordorientale. In questo caso più che ragioni di contrasto etnico, da cui il territorio del Darfur è stato tristemente caratterizzato, si tratta di una vera e propria guerra di potere. Lo scontro, ufficialmente iniziato il 15 aprile 2023, affonda le sue radici almeno nel 2019 quando il dittatore sudanese Omar Hasan Ahmad al-Bashir venne deposto tramite un colpo di Stato per mano di Abdel Fattah al-Burhan e Mohamed Hamdan Dagalo. I due, all’epoca alleati, in una prima fase sembravano intenzionati a lavorare per un processo di democratizzazione; illusione che venne meno quando nel 2021- tramite un nuovo colpo di stato- nacque l’alleanza del Consiglio Sovrano. 

A rompere definitivamente gli equilibri tra i due leader fu però l’ipotesi di una riforma militare che avrebbe integrato le Forze di supporto rapido (RSF) di Dagalo, più conosciuto come Hemedti, nell’esercito regolare sudanese. Secondo tale proposta la fusione sarebbe dovuta avvenire nell’arco di due anni, mentre Dagalo- intimidito dalla perdita di potere- avrebbe voluto allungare il processo nel corso di dieci anni. Le tensioni, arrivate al culmine, si tramutarono inevitabilmente in scontro aperto: Forze armate sudanesi (SAF) da un lato e Forze di supporto rapido (RSF) dall’altro. Sulla storia di quest’ultime è tuttavia necessaria una precisazione ulteriore: gli uomini guidati da Hemedti- all’epoca sotto il beneplacito dello stesso dittatore Omar Hasan Ahmad al-Bashir- provengo da quegli stessi janjaweed, macchiatesi del genocidio in Darfur (2003-2010). I cosiddetti “diavoli a cavallo”, uomini dalle discendenze nordafricane e arabe, furono spinti dallo stesso governo di Khartum a compiere un massacro su base etnica, che provocò un numero esorbitante di morti e sfollati...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Caraibi: riedizione dell' "Imperial Frontier"

27 Ottobre 2025
Dalla fine del XIX secolo, i Caraibi sono stati "la frontiera imperiale": uno spazio in cui gli imperi delimitano i loro possedimenti, mettono alla prova le loro dottrine e giustificano l...

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...