Yemen, la guerra ignorata

Stampa

Foto: Pixabay.com

Numeri contro. I primi sono quelli che raccontano di Al Gharbi, Tajamo’. Oppure Al-Juma’a o Sawakh. Quelli che, con una frase fatta si direbbe: sono solo un puntino nelle mappe geografiche. Ma in questo caso sembrano non aver diritto neanche a quel puntino. Non ci sono, non sono neanche nelle mappe (chiunque può fare la prova su Google). Perché sono insediamenti informali. Dove vive – provano a sopravvivere – una parte, una piccola parte degli sfollati dello Yemen. 

Sì, lo Yemen. Quel paese – diviso in due, Nord e Sud – che per restare nei luoghi comuni si indica come quello della “guerra dimenticata”. Ma pure in questo caso, forse, è arrivato il momento di essere più precisi: perché quella nello Yemen è più una “guerra ignorata”. Come se si avesse timore di gettare lo sguardo in una situazione drammaticamente complessa, difficile da capire. Come se si avesse un timore reverenziale a parlare delle enormi responsabilità delle potenze. Mondiali e locali. 

Guerra “ignorata”, allora. Non dimenticata, perché non se ne sono mai occupati. Guerra ignorata. Da tutti. A cominciare dai mediaE stavolta non è un modo di dire, perché c’è una ricerca dettagliata della Farnesina e dell’università di Urbino (Yemen: la crisi e la sicurezza, a cura di Anna Maria Medici) che spiega con mille dati e grafici, come i giornali, le tv, gli stessi siti di informazione si limitino a raccontare dello Yemen solo quei pochi “fatti” che hanno un rapporto con l’Occidente. Per il resto silenzio. O quasi...

L'articolo di Stefano Bocconetti segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa