Unhcr: soddisfazione per l'approvazione della 'Carta di Roma'

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - Unhcr esprime grande soddisfazione per l'approvazione definitiva da parte del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti della Carta di Roma, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti elaborato dall'Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana con il contributo dell'Unhcr.

La Carta di Roma nasce dall'iniziativa dell'Alto Commissariato, che, a seguito della strage di Erba nel gennaio 2007, scrisse ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico.

A seguito della lettera l'Unhcr, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (Cnog) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) costituirono un gruppo di lavoro per elaborare un protocollo collegato alla carta dei doveri sul tema dell'immigrazione e dell'asilo. I tre promotori si sono avvalsi inoltre del contributo dei membri del comitato scientifico, composto da rappresentati del Ministero dell'Interno, del Ministero della Solidarietà sociale, dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)/Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Università 'La Sapienza' di Roma e dell'Università Roma III, nonché da giornalisti italiani e stranieri.

L'approvazione del Cnog segue quella della Fnsi, avvenuta nel mese scorso, e rende ufficiale un documento che si prefigge lo scopo di fornire ai giornalisti un documento che faciliti un'informazione equilibrata ed esaustiva su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. La Carta prevede che i temi dell'immigrazione e dell'asilo diventino materia di formazione per i giornalisti e l'istituzione di un Osservatorio indipendente che monitorerà l'informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa