Ue: secondo stop ai test dei cosmetici sugli animali

Stampa

Oggi 11 marzo entra in vigore il secondo stop europeo in materia di test cosmetici su animali che porterà alla quasi totale esclusione dell’uso degli animali vivi per fini sperimentali sulla cosmesi. Dopo il primo che nel 2004 ha vietato di testare prodotti cosmetici finiti su animali, questo secondo stop farà rimanere in vigore, ancora per pochi anni, tre test fortemente invasivi, quali la tossicità per uso ripetuto, tossicità riproduttiva e tossicocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione della sostanza in esame) - riporta un comunicato della Lav.

"Il bando dei test cosmetici su animali, rappresenta un importantissimo e storico cambiamento nello scenario scientifico e culturale, che fonda solide basi per l’accettazione di una ricerca senza animali e stimola la coscienza individuale - dichiara Michela Kuan, biologa, responsabile LAV settore vivisezione. Una vittoria sofferta perché il bando Europeo purtroppo è stato più volte rimandato, ma l’impegno e la perseveranza della LAV e delle altre Associazioni animaliste europee sta offrendo la salvezza a milioni di animali crudelmente e inutilmente sfigurati da test invasivi. Un risultato nell’interesse dei consumatori".

Negli ultimi anni sono stati molti gli sforzi economici, politici e scientifici per lo sviluppo di test sostitutivi all’uso di animali, i quali, oltre al vantaggio etico, sono anche migliori sotto il profilo scientifico e quindi di sicurezza per i consumatori; sono, infatti, già disponibili sul mercato più di 20mila ingredienti cruelty-free.

In attesa che nel 2013 entri in vigore il bando totale di test su animali in campo cosmetico, per evitare di contribuire alla sperimentazione animale con l’acquisto di prodotti che contengono ingredienti di nuova formulazione, la LAV consiglia di attenersi alle aziende che hanno sottoscritto lo Standard Internazionale "Non Testato su Animali", l’unico disciplinare riconosciuto a livello internazionale in grado di indicare ai consumatori le aziende produttrici di cosmetici che hanno deciso di non contribuire alla sperimentazione animale, impegnandosi ad utilizzare solo materie prime già presenti sul mercato prima della data sottoscritta nello Standard.

Lo standard prevede controlli presso le imprese aderenti da parte di una società indipendente di auditing, nel nostro caso ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), non è quindi una lista di imprese che si autocertificano.

Ad oggi sono più di 20 le aziende italiane che hanno sottoscritto lo Standard, e altre sono in corso di certificazione. La lista delle ditte aderenti viene costantemente aggiornata sul nostro sito, all’interno della campagna cosmetici

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa