USA: esportati strumenti di tortura per 20 milioni di dollari

Stampa

Nel 2002 gli Usa hanno esportato strumenti per elettroshock del valore di 14,7 milioni di dollari e 4,4 milioni di dollari di strumenti di costrizione, tra cui ceppi per incatenamento e manette, a Paesi denunciati dal dipartimento di Stato per il continuo uso della tortura. Lo rivela il recente Rapporto "I mercanti del dolore" di Amnesty International che denuncia come nello stesso anno gli Usa hanno esportato in Arabia Saudita oltre nove tonnellate di ceppi per incatenamento di ferro. "Nonostante la tortura sia tuttora in auge in Arabia Saudita, la Smith and Wesson non si è fatta alcun problema ad esportare 10mila ceppi a Riyadh e l'Amministrazione Bush ad approvarne la vendita" - nota William F. Schulz, Direttore Esecutivo di Amnesty International Usa (AIUSA).

Gli Usa sono uno dei pochi paesi a richiedere l'emissione di licenze di esportazione per il trasferimento di "strumenti di costrizione", ma - sottolinea Amnesty Usa - "l'Amministrazione Bush sta violando lo spirito della stessa legge sull'esportazione approvando la vendita di questi strumenti a Paesi che li usano per la tortura".

 

AMNESTY INTERNATIONAL:
- "I mercanti del dolore" (in inglese)
- Comunicato di Amnesty (in italiano)
- Appello all'UE per fermare la tortura

Tra i Paesi ai quali gli Usa hanno venduto "equipaggiamenti per la sicurezza" e "strumenti di costrizione", appaiono altri Paesi dove la tortura e' tuttora in vigore come lo Yemen, la Giordania, il Marocco Bangladesh, Brasile, Equador, Ghana, Honduras, India, Libano, Thailandia, Turchia e Venezuela, ma anche Paesi come la Francia, la Germania, la Svizzera, l'Olanda, l'Italia dove sono stati importati manganelli elettrici, pistole con proiettili per stordire e immobilizzare e strumenti per elettroshock.

Gli Usa non sono l'unico produttore ed esportatore di questi strumenti: al mondo vi sono infatti 856 compagnie che li producono dislocate in 47 Paesi e, tra questi spiccano Taiwan, la Cina, e la Corea del Sud che insieme dominano il mercato degli strumenti per elettroshock. Per quanto riguarda il periodo 1999-2003, Amnesty International ha individuato almeno 59 aziende che producono armi da elettroshock in dodici paesi: Brasile, Cina, Corea del Sud, Federazione Russa, Francia, Israele, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti d'America, Sudafrica e Taiwan.

Sono pochi i governi che controllano adeguatamente la produzione, la vendita e l'esportazione di equipaggiamento di polizia e di sicurezza. La Commissione Europea ha presentato una bozza di Regolamento commerciale che, se applicato, potrebbe impedire l'esportazione dagli Stati membri di equipaggiamenti il cui scopo primario è la tortura (come i ceppi di ferro e le cinture elettriche) e sottoporre a rigoroso controllo l'esportazione di equipaggiamento che la Commissione considera legittimo se usato nel corso di operazioni di polizia ma che potrebbe essere usato per torturare (come i gas lacrimogeni e le armi elettriche stordenti). Il comunicato dell'Associazione nota che "Amnesty International apprezza questi passi in direzione di un controllo, ma ritiene che il testo del Regolamento commerciale dovrebbe essere reso più stringente" e "chiede che il loro uso sia sospeso in attesa di indagini rigorose e indipendenti". [GB]

Altre fonti: Commissione EU

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa