Sul pesce consumato nel mondo c’è La "firma" dell'inquinamento antropogenico da mercurio

Stampa

Foto: Unsplash.com

Lo studio “Modelling the anthropogenic Hg pollution fingerprint on the marine fishery production worldwide: A preliminary exposure assessment for people living in countries having different income levels”, pubblicato su Environment Iternational da Francesco De Simone, Ian Hedgecock, Delia E. Bruno, Sergio Cinnirella, Francesca Sprovieri e Nicola Pirrone dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) ha determinato, per la prima volta, la “firma” dell’inquinamento antropogenico da mercurio - in termini di settori di emissione e regioni geografiche di provenienza- sul consumo di pesce proveniente dalle diverse zone di pesca della Fao.

Lo studio  rappresenta un contributo del Cnr-Iia all’Infrastruttura EIRENE-RI “Environmental Exposure Assessment Research Infrastructure” del network ESFRI, la prima infrastruttura di ricerca pan-europea che ha come obiettivo la promozione di studi multidisciplinari integrati nel settore ambiente-salute, coniugando le scienze dell’esposizione ambientale con la tossicologia e l’epidemiologia. Un’infrastruttura di ricerca, con Nodi in 17 Paesi europei e il Cnr-Iia coordina il Nodo Nazionale Italiano. EIRENE Ripunta a «Integrare ed armonizzare le capacità complementari disponibili negli Stati membri, indagando l’esposizione a sostanze chimiche nocive con relativi effetti sulla salute della popolazione europea (effetti sulla salute da fattori di stress ambientali), e affrontando il problema dei fattori di rischio non genetici alla base dello sviluppo di malattie croniche».

I ricercatori del Cnr di Rende hanno incrociato modelli numerici e informazioni provenienti da banche dati di istituzioni internazionali, compreso  il Rapporto AMAP/UNEP “Technical Background Report for the Global Mercury Assessment 2013,  e ha quantificato il mercurio antropogenico emesso e depositato nel 2012 nelle diverse zone di pesca. Poi il team Cnr-Iia ha valutato la persistenza di tale inquinante tramite l’analisi del pesce consumato nel 2012-2021 e spiegano che «Il mercurio, infatti, è un inquinante persistente che ha effetti a lungo termine negli ecosistemi»  e hanno stinato la sua firma in ‰, sul pesce proveniente dalle varie “zone di pesca” consumato nel mondo.

Le regioni scelte per tracciare la provenienza delle emissioni sono invece Stati Uniti e Canada (NAM); Europa e Turchia (EUR); Asia meridionale (SAS); Asia orientale (EAS); Asia sudorientale (SEA); Australia e Nuova Zelanda (PAN); Africa settentrionale  (NAF); Africa subsahariana (SAF); Medio Oriente (MDE); America centrale (MCA); America meridionale (SAM); Russia e Asia centrale (CIS); Circolo polare artico (ARC)...

Segue su Greenreport.it

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa