Roma: nasce RespEt per l'impresa etica e responsabile

Stampa

Stimolare il dibattito sul tema della Responsabilità sociale d'impresa e accompagnare le imprese romane verso comportamenti rispettosi dell'ambiente e che favoriscano la coesione sociale: questo è il fine delle attività di RespEt, il Centro per l'impresa Etica e Responsabile, che è stato presentato a Roma, presso la Sala del Carroccio al Campidoglio. Il Centro - voluto dall'Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro (Dipartimento XIX Autopromozione sociale) del Comune di Roma - è gestito da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale), Avanzi Srl, Banca Popolare Etica e CTM Altromercato: un partenariato di realtà da sempre impegnate a livello nazionale ed internazionale nello sviluppo, nella realizzazione e nella promozione di progetti ed attività nel campo della sostenibilità ambientale e sociale.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche RomaResponsabile sarà il luogo dove gli utenti potranno trovare informazioni di ogni tipo relative alla Responsabilità sociale d'impresa", spiega Franco Bufalieri. "Speriamo diventi punto di riferimento esaustivo affinché le aziende romane, facendo loro gli strumenti della Rsi si posizionino in modo strategico e competitivo sul mercato territoriale, nazionale e internazionale".

"Da tempo il Comune di Roma ha deciso di promuovere la Responsabilità sociale d'impresa", afferma Paolo Carrazza (assessore alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma). "Lo abbiamo fatto con le politiche di incentivo alle piccole imprese che nascono nelle periferie, con il programma sull'Altra Economia e ora continuiamo a farlo con questa nuova iniziativa, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita nella nostra città. RespEt è uno strumento di grande utilità, che potrà accompagnare quelle imprese e quei settori della Pubblica Amministrazione che vorranno adottare comportamenti socialmente responsabili".

"In questo senso", aggiunge Nino Paparella (portavoce di RespEt e presidente di ICEA), "RespEt si propone come il primo luogo di scambio permanente, nel nostro Paese, tra Pubblica Amministrazione, impresa profit e le più innovative esperienze dell'Altra Economia: finanza etica, certificazione sociale e ambientale, agricoltura biologica, commercio equo e solidale, risparmio energetico ed energie rinnovabili, software libero, imprese sociali".

"Il Portale http://www.romaresponsabile.it/home.php www.romaresponsabile.it sarà il luogo dove gli utenti potranno trovare informazioni di ogni tipo relative alla Responsabilità sociale d'impresa", spiega Franco Bufalieri. "Speriamo diventi punto di riferimento esaustivo affinché le aziende romane, facendo loro gli strumenti della Rsi si posizionino in modo strategico e competitivo sul mercato territoriale, nazionale e internazionale".

Conclude Paolo Carrazza: "Ad oggi circa il 35% delle imprese finanziate da Autopromozione sociale si impegna a redigere un bilancio sociale e il 15% si colloca nella filiera dell'Altra Economia. Sono risultati concreti per la costruzione di un tessuto produttivo sano, che con RespEt riceve un ulteriore incentivo a svilupparsi".

Fonte: < sarà il luogo dove gli utenti potranno trovare informazioni di ogni tipo relative alla Responsabilità sociale d'impresa", spiega Franco Bufalieri. "Speriamo diventi punto di riferimento esaustivo affinché le aziende romane, facendo loro gli strumenti della Rsi si posizionino in modo strategico e competitivo sul mercato territoriale, nazionale e internazionale".

Conclude Paolo Carrazza: "Ad oggi circa il 35% delle imprese finanziate da Autopromozione sociale si impegna a redigere un bilancio sociale e il 15% si colloca nella filiera dell'Altra Economia. Sono risultati concreti per la costruzione di un tessuto produttivo sano, che con RespEt riceve un ulteriore incentivo a svilupparsi".

Fonte: Metamorfosi

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa