“Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”

Stampa

Foto: Facebook.com

È andata in scena Domenica 5 settembre al Teatro La Limonaia di Villa Strozzi a Firenze la prima nazionale di “Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”, l’intenso racconto scritto e interpretato da Fiamma Negri e Giusi Salis con la regia di Marino Giuseppe Sanchi che tratta gli effetti della produzione intensiva di cibo sulla crisi climatica, un tipo di agricoltura che trasforma la vita delle persone e decide il futuro del Pianeta.

Lo spettacolo, realizzato anche con la collaborazione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, si svolge in un casolare della Pianura Padana in cui si incrociano i destini delle due protagoniste. La loro amicizia segnerà una svolta nelle loro vite e in quella degli abitanti del paese che parlano per suoni e musica. Fiamma Negri è Claudia. Di umili origini ha visto il marito e tanti colleghi morire a causa degli agenti chimici utilizzati nell’allevamento intensivo dove lavoravano. Arriverà a comprendere i collegamenti fra gli agenti e la morte del coniuge grazie alle ricerche e alla caparbietà di Maria Paola, interpretata da Giusi Salis. Di ordine sarda ha uno smisurato amore per la terra e dopo una promozione si trasferisce in pianura padana. Qui si renderà conto degli effetti collaterali causati dalla sua azienda e che causano morte e cambiamento climatico.

Overshoot è infatti il racconto, attraversato da tratti di ironia, di come la produzione intensiva di cibo sottrae la terra ad intere popolazioni, avvelena i fiumi e le falde acquifere, provoca l’emissione di enormi quantità di gas serra. La narrazione è attraversata da frequenti tratti di ironia. Il linguaggio artistico dello spettacolo segue la strada del “teatro sonoro” e si avvale della collaborazione musicale dal vivo di Stefano Bartoli e Riccardo Dellocchio. I musicisti nello spettacolo si trovano al bar e, insieme, evocano le chiacchere del Paese, rendendolo un’entità astratta ma viva e presente. Pur non avendo battute, se non poche parole ripetute come un mantra, le loro frasi sono la musica, i suoni, le sonorità che creano l’ambiente.

Overshoot, ha il Patrocinio del Comune di Firenze, ed è stato sostenuto da un crowdfunding su Produzioni dal Basso, da Flai CGIL Toscana in collaborazione con Cgil Toscana, CdLMFirenze, ARCI provinciale, Legambiente e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.

Da Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa