Non c’è innovazione senza volontariato

Stampa

Foto: Unsplash.com

Che il volontariato sia parte — e non delle minori — del Terzo settore è indubitabile, ma è altrettanto vero che quando ci si muove sul piano delle policies, da alcuni anni a questa parte esso appare come un vaso di coccio fra vasi di ferro. Accade così che al volontariato siano dedicate sempre meno attenzioni. Basta guardare al Pnrr. La missione numero 5, a cui vengono assegnati circa 20 miliardi (senza considerare le risorse di React-Eu e del fondo complementare che portano il totale a circa 30 miliardi) praticamente non considera il volontariato, termine che fra l’altro in tutto il documento ricorre appena tre volte. La parola, o l’espressione chiave di questa missione — che in sé è valida — è coesione sociale. Che cosa vuol dire coesione sociale? Il concetto fa riferimento sostanzialmente all’inclusività riferita al lavoro, ai diritti civili, al welfare. E rispetto a questi processi le associazioni di volontariato di fatto, non di diritto, vengono tagliate fuori, perché non giudicate funzionali al fine che si intende perseguire.

Il volontariato oggi si trova in mezzo al guado. Sta vivendo cioè una stagione di crisi, ovvero di passaggio da ciò che era ieri a ciò che sarà domani. Nell’attuale stagione a livello sia nazionale sia europeo l’attenzione è focalizzata sul Terzo settore produttivo, che comprende fondazioni, imprese sociali e cooperative sociali in primo luogo. Ebbene, è in una situazione del genere che il volontariato ha un grande bisogno di bene-dicenza, ovvero che si dica, che si narri il bene che esso già fa e che sempre più sarà chiamato a fare.

Oggi il cittadino comune fatica a rispondere a una domanda all’apparenza quasi banale. Qual è il purpose, cioè il fine del volontariato? La risposta che offro è che il volontariato ha il compito, fondamentale per la nostra società, di essere generatore di legami di amicizia civile. “Amicizia civile” è un’espressione coniata per primo da Aristotele 2.400 anni fa ed è lo stesso termine che viene ripreso da papa Francesco nella “Fratelli tutti”. Se ci chiediamo qual è il soggetto collettivo che più di ogni altro è creatore di beni relazionali capaci di generare amicizia civile questo è il volontariato. Nella tradizione greca l’amore comprende tre livelli: eros, philìa e agape. L’eros è l’amore passionale; la philia è l’amore che noi chiameremmo solidale; l’agape è l’amore che si sprigiona dall’amicizia civile. Il perimetro dell’amore passionale è evidente. Per spiegare l’amore solidale si può fare riferimento al concetto di solidarietà di classe o di gruppo, ovvero a quel mutuo aiuto che si attiva tra gli appartenenti a una medesima classe o gruppo sociale. È in sostanza la fratellanza, che unisce i compagni, ma li separa dagli altri; rende soci e quindi chiude gli uni nei confronti degli altri. L’amore agapico, invece, è quello della fraternità che pone il suo fondamento nel riconoscimento della responsabilità di ciascuno verso l’altro. Il gesto di Caino suggerisce che la fraternità non deriva dal sangue. Né deriva dalla vicinanza, ma dalla prossimità, come la vicenda del Buon Samaritano chiaramente indica. Ebbene, il problema più serio delle società dell’Occidente avanzato è oggi quello di una carenza di fraternità, vale a dire di amicizia civile.

È stato tradotto in italiano da pochi mesi dal Mulino il libro dello statunitense Angus Deaton, premio Nobel per l’economia, scritto con sua moglie Anne Case, anche lei economista: è un testo che sta furoreggiando in tutto il mondo ed è intitolato “Morti per disperazione (Deaths of Despair and the Future of Capitalism). I due autori, come sanno fare i grandi ricercatori, documentandosi con dati statistici di prima mano, mettono in evidenza come oggi la causa principale di morte prematura nei Paesi avanzati, tra cui gli Stati Uniti, non sia la fame o la malattia, ma la disperazione. Perché tante persone, pur avendo cibo a sufficienza e pur godendo di uno standard di vita decente decidono di suicidarsi? Perché il tasso dei suicidi è in continuo aumento così come il consumo di droghe, alcool e via dicendo? Perché, sostengono Deaton e Case, i legami di amicizia sono stati recisi, come mai prima d’ora. La disperazione sopraggiunge quando non ho più ragione di sperare in qualcosa che possa modificare il mio stato presente di vita e quando non riesco più a dare un senso, cioè una direzione alla mia vita.

C’è una seconda area, in parte connessa alla prima, dove l’idea del volontariato come generatore e moltiplicatore di amicizia civile è centrale. Ed è quella dell’amministrazione condivisa dei beni comuni. Chiediamoci perché, a differenza di quanto succede per i beni pubblici e i beni privati, quando si discute di beni comuni non si riesce a trovare una soluzione. Questo succede per una carenza di amicizia civile, senza la quale è vano pensare di creare nessi di fiducia reciproca. In assenza di fiducia ognuno teme o pensa che l’altro voglia fare l’opportunista e quindi non sta ai patti. Il risultato è che senza amicizia civile i beni comuni mai potranno avere una governance in grado di scongiurare la “Tragedy of commons” (G. Hardin)...

L'articolo si Stefano Zamagni segue su Vita.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa