Italia: guida della Lav per solari non testati su animali

Stampa

Per le vacanze al sole, la LAV invita a proteggersi scegliendo di salvaguardare la propria pelle ma anche quella degli animali, preferendo prodotti solari non sperimentati su animali. Per scegliere consapevolmente si può consultare la nuova "Guida pratica al Non Testato su Animali" redatta dalla LAV, da richiedere all'associazione animalista oppure disponibile on line sul sito della Lav.

Sulla "Guida pratica" è possibile trovare indicate sia aziende nazionali che aziende cosmetiche straniere i cui prodotti sono distribuiti in Italia."I solari e i numerosi altri cosmetici non testati su animali, sono prodotti sicuri e di grande efficacia, inoltre hanno un importante valore aggiunto perché rispondono all'esigenza etica di 'salvare la pelle' a migliaia di animali ancora oggi sottoposti a esperimenti cruenti per i quali esistono invece valide alternative scientifiche utilizzate da numerose aziende all'avanguardia" - dichiara Roberta Bartocci, responsabile LAV settore Test Cosmetici. "Oggi, inoltre, sono disponibili circa 10.000 sostanze utilizzabili dall'industria cosmetica per formulare i propri prodotti e se tutte le aziende sottoscrivessero lo Standard, automaticamente cesserebbero i test cosmetici su animali poiché tutte le aziende utilizzerebbero le materie prime già esistenti per formulare i propri prodotti".

Le aziende cosmetiche inserite nella "Guida pratica" - si legge dalla nota - hanno aderito allo Standard Internazionale "Non Testato su Animali": l'unico disciplinare riconosciuto a livello internazionale in grado di indicare ai consumatori le aziende produttrici di cosmetici che hanno deciso di non contribuire alla sperimentazione animale, impegnandosi a utilizzare solo materie prime già presenti sul mercato prima della data sottoscritta nello Standard.

Lo Standard Internazionale "Non testato su animali" è un'iniziativa unitaria delle cinquanta più importanti associazioni antivivisezioniste e animaliste nel mondo. L'associazione ha stilato un accordo con ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale: unico ente riconosciuto per garantire la conformità delle aziende ai principi dello Standard. LAV ricorda che dall'entrata in vigore della direttiva UE 2003/15, su tutti i cosmetici deve essere riportata la data di scadenza e nel caso dei solari, spesso esposti al caldo nelle spiagge è particolarmente importante rispettarla o comunque evitare di tenerli sotto il sole o con il tappo aperto. [GB]

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa