Giorni contati per gli allevamenti intensivi?

Stampa

Pare che assisteremo a un cambiamento epocale. Nestlé, multinazionale dell’alimentare nota ai più, ha annunciato di voler prendere posizione in materia di benessere animale. La notizia dell’accordo con World Animal Protection (Ong che si occupa di animal welfare) sta facendo il giro del mondo: Nestlé si è impegnata a «migliorare il benessere animale» negli allevamenti da cui si approvvigiona. Si tratta del primo accordo di questo tipo sottoscritto da una multinazionale. «Sappiamo che i nostri clienti si preoccupano del benessere degli animali e per questo motivo ci siamo impegnati come società a garantire i più alti livelli possibili di benessere in tutta la nostra catena di fornitori a livello mondiale», leggiamo nel comunicato divulgato il 21 agosto scorso.

In base all’accordo, saranno eliminate molte delle forme più crudeli di abuso sugli animali: messa al bando delle pratiche di taglio della coda e decornazione di bovini da latte, della castrazione dei suinetti senza analgesici e dell'utilizzo di ormoni che favoriscano la crescita rapida del pollame. Nestlé si impegna inoltre a porre fine al confinamento intensivo dei vitelli in gabbie in cui non è consentito alcun tipo di movimento, alle gabbie di gestazione per le scrofe, e a quelle per le galline ovaiole.

Una decisione che verosimilmente arriva in seguito a un’indagine dal gruppo Mercy for Animals (Mfa) relativa ad alcune aziende lattiero-casearie che riforniscono la multinazionale svizzera. Indagini che hanno messo in luce maltrattamenti inauditi perpetrati dagli allevatori che rifornivano una società Nestlé (la Di Giorno Pizza): calci, percosse e persino coltellate a mucche e vitelli.

Queste riforme potrebbero segnare una vera inversione di marcia e “costringere” altre multinazionali a fare altrettanto. E infatti, pare che McDonald MCD e Wal-Mart WMT siano pronte a seguire l’esempio.

“Pur consapevoli del fatto che questa decisione da parte di Nestlé sia probabilmente da guardare come un’operazione di marketing o di greenwashing, - commenta Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus -  si tratta tuttavia di una notizia che accogliamo positivamente. Soprattutto perché è un segno evidente di come il tema del benessere animale sia sempre più sentito e condiviso dall’opinione pubblica e dai consumatori che, con le loro istanze, sono in qualche modo in grado di influenzare le politiche della produzione industriale” .

Letizia Morino e Michela Marchi da Slowfood.com

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa