Giornata degli scomparsi: iniziative di Amnesty e Croce Rossa

Stampa

Per commemorare la giornata internazionale degli "scomparsi" Amnesty International ha lanciato un sito web dedicato alle vittime delle violazioni dei diritti umani nel contesto di conflitti armati e "guerre sporche" nel mondo.

Nella pagina citata si ricorda che ogni giorno uomini, donne e bambini vengono catturati a causa delle loro idee politiche, della loro appartenenza a particolari comunità ed etnie o soltanto perchè poveri e diventano vittime di una forma di eliminazione: "spariscono".

Amnesty International riporta quindi alcuni dati relativi a questo dramma: a quattro anni di distanza dalla fine della guerra in Kossovo e dall'istituzione della Missione ad interim delle Nazioni Unite (Unmik), l'Organizzazione per i diritti umani ha espresso forte preoccupazione per il fatto che 3000 persone di etnia albanese e circa 1200 tra serbi, rom e appartenenti ad altre minoranze risultano ancora "scomparsi" in Kossovo.
In Algeria sono documentati circa 4.000 casi di persone scomparse ma si stima che in relatà siano molti di più.
Ogni continente viene però richiamato nel sito e dall'Asia, all'Africa all'Europa all'America Latina si elenca la triste lista di violazioni.

La Croce Rossa Internazionale, per evitare le sparizioni forzate, ha iniziato la pratica di visitare periodicamente i prigionieri di guerra tenendo un accurato registo. In alcuni casi queste visite vengono ripetute con regolarità per evitare di perdere i contatti. Nello scorso anno sono state visitate 448mila persone in 75 paesi.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa