Dossier/ European Media Freedom Act: luci e ombre per i giornalisti

Stampa

Foto: ShareGrid da Unsplash.com

Rush finale per l’European Media Freedom Act (Emfa), la legge Ue sulla libertà e la trasparenza dei media. La plenaria del Parlamento europeo ha adottato il 3 ottobre 2023 la sua posizione sull’Emfa con 448 voti a favore, 102 contrari e 75 astensioni. Dal 18 ottobre inizieranno le trattative con il Consiglio europeo.

La Commissione europea aveva adottato il 16 settembre la proposta di regolamento. Oltre al nuovo insieme di norme per proteggere il pluralismo e l’indipendenza dei media nell’Ue, la Commissione ha adottato una raccomandazione complementare per incoraggiare le garanzie interne per l’indipendenza editoriale.

In questo dossier si analizzano i tratti salienti dell’atto e si sottolinea il nodo degli spyware, segnalato da associazioni e media come il più controverso.

L’European Media Freedom Act regolerà: la tutela dell’indipendenza editoriale: il regolamento imporrà agli Stati membri di rispettare l’effettiva libertà editoriale dei fornitori di servizi di media e di migliorare la protezione delle fonti giornalistiche. Inoltre, i fornitori di servizi di media “dovranno garantire la trasparenza della proprietà divulgando pubblicamente tali informazioni e adottare misure volte a garantire l’indipendenza delle singole decisioni editoriali”; nessun uso di spyware contro i media: il Media Freedom Act prevede forti garanzie contro l’uso di spyware contro i media, i giornalisti e le loro famiglie, ma non ci sono limitazioni assolute; media di servizio pubblico indipendenti: laddove esistono media di servizio pubblico, i finanziamenti forniti dovrebbero essere adeguati e stabili, “al fine di garantire l’indipendenza editoriale”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa