Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Di Sabrina Fernandes* e Breno Bringel* – Congresso nordamericano sull'America Latina (NACLA)

In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre.

La promessa di una transizione verde è diventata una narrazione chiave del nostro tempo. Nonostante il persistente negazionismo climatico, governi, aziende e istituzioni multilaterali si presentano come paladini della sostenibilità, dell'azione per il clima e della protezione ambientale. Nelle Americhe, questo discorso ha preso piede con forza, rilanciando vecchie forme di estrattivismo e accumulazione sotto le mentite spoglie di sviluppo "verde". Ma sotto la superficie, la realtà è cruda: la transizione promossa oggi non è una rottura con il capitalismo fossile, ma la sua reinvenzione come una sorta di  gattopardismo fossile,  in cui la domanda di energia si espande e l'estrazione di idrocarburi si intensifica come parte dell'approccio alla transizione energetica, sotto l'illusorio ombrello delle politiche "net zero". Come scrisse Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel suo romanzo del 1958  Il  Gattopardo, "Se vogliamo che le cose restino come sono, le cose dovranno cambiare".

In questo numero speciale del  Rapporto NACLA sulle Americhe , esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione. Analizziamo come le sue logiche e i suoi strumenti stiano plasmando le politiche e il territorio, consentendo nuove forme di espropriazione e aggravando le disuguaglianze storiche. Denunciamo le trappole di una transizione guidata dalle aziende che si dichiara pulita e giusta, ma che in pratica rafforza sistemi di sfruttamento e dominio. E mettiamo in luce i movimenti, le comunità e le visioni dal basso che sfidano queste false soluzioni e indicano la strada verso giuste transizioni ecosociali.

L'idea che il capitalismo possa risolvere la crisi climatica ed ecologica che ha creato non è solo fuorviante, ma anche pericolosa. Il capitalismo verde odierno estende la portata dei mercati sotto la bandiera della sostenibilità, espandendo le frontiere del profitto e cooptando le narrazioni ambientaliste sotto un nuovo "consenso capitalista sulla decarbonizzazione". In questo quadro, la natura viene presentata come una risorsa finanziaria, i territori come zone di sacrificio verde e le comunità indigene e tradizionali, ancora una volta, come ostacoli allo sviluppo. Il risultato è un colonialismo verde che naturalizza l'espropriazione, spesso in nome della giustizia climatica, creando nuove dinamiche di estrazione e appropriazione di materie prime, beni naturali e manodopera, il tutto al servizio di una cosiddetta transizione energetica "verde".

In questo contesto, la COP30, che si terrà a Belém, nell'Amazzonia brasiliana, nel novembre 2025, rappresenta sia una pietra miliare simbolica che un paradosso politico. Mentre le organizzazioni di base si preparano a portare le richieste locali e i programmi di giustizia climatica sulla scena globale, attori aziendali e stati continuano a definire le regole del gioco. Come ci ricordano Gina Cortés Valderrama e Isadora Cardoso in questo numero, i quadri dominanti delle politiche climatiche riproducono logiche coloniali e razziste, marginalizzando gli approcci decoloniali e intersezionali che mettono al centro giustizia, autonomia e cura...

Segue su Other-news.info

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa