Banca Etica: una nuova sede all'insegna della bioedilizia

Stampa

Banca Etica ha inaugurato i lavori della sua nuova sede centrale di Padova. Senza smentirsi rispetto ai valori che la ispirano. La sede verrà infatti costruita in base alle regole della bioedilizia e con tecniche per la riduzione dei consumi energetici. L'Associazione nazionale architettura biologica ha evidenziato intanto il paradosso che l'Italia rischia di essere paralizzata dai black out energetici ma Governo e Regioni non procedono al varo degli incentivi per l'installazione di pannelli solari.

E' stato Fabio Salvato, Presidente dell'istituto di credito di Padova, a presentare la ristrutturazione di quella che diverrà la nuova sede di Banca Etica. Ristrutturazione che mira anche al recupero di una importante zona della città, caratterizzata da interessanti edifici storici. Sono infatti previsti olra agli spazi per soddisfare le esigenze sempre maggiori di Banca Etica e di un'attività in costante espansione anche luoghi a disposizione dei cittadini e delle associazioni. Verranno ospitate mostre, attività, informazioni legate ai progetti di cooperazione e sviluppo. Tutto l'intervento verrà realizzato con severa attenzione alle regole della bio-ediliza ed alle tecniche per la riduzione dei consumi energetici e per l'eliminazione dei fattori inquinanti: dalle scelte dei materiali edilizi, all'adozione di sistemi tecnologici passivi, fino al controllo del ciclo dell'acqua per la riduzione dei consumi idrici. Alla fine dei lavori l'edificio sarà certificato dall'ANAB (Associazione nazionale architettura biologica) come "edificio bio-ecologico".

Un attestato di certificazione energetica per ogni edificio da rinnovare ogni dieci anni sarà comunque previsto a partire dal 2006 dalla nuova direttiva europea 2002/91/Ce sul rendimento energetico degli edifici che prevede la concessione edilizia solo a patto che si rispettino i criteri del basso consumo di illuminazione e riscaldamento.

Proprio l'ANAB e Assolterm nei giorni scorsi hanno fatto notare la forte contraddizione sviluppatasi in quest'estate di caldo torrido. Si alimentano i timori legati ai black-out elettrici ma Governo e regioni nulla fanno per promuovere l'installazione di pannelli solari. "Non pensiamo di risolvere i fin troppi problemi del Pianeta" dichiarano i responsabili delle due associazioni "ma vorremmo proporre una semplice riflessione: se venissero sostituiti solo il 20% degli scaldabagni elettrici con pannelli solari, il risparmio energetico sarebbe tale che non sentiremmo certamente parlare in questi giorni di rischio black-out, né di centrali nucleari o termoelettriche".

Fonti: Banca Etica, ANAB, Assolterm;

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa