Rsf: foto della Sgrena sul municipio di Parigi

Stampa

La foto di Giuliana Sgrena sarà affissa a Place de la République di Parigi, accanto ai ritratti di Florence Aubenas, l'inviata del quotidiano francese Libération, e di Hussein Al-Saadi, l'interprete di Florence, spariti da Bagdad esattamente un mese prima del sequestro di Giuliana. L'iniziativa è di Reporter sans frontières: l'associazione si sta impegnando per chiedere la liberazione dei giornalisti rapiti in Iraq.

"Dopo la scomparsa dell'inviata di Libération Florence Aubenas e del suo interprete Hussein Hanoun, il rapimento di Giuliana Sgrena è una nuova dimostrazione, una di più, del pericolo permanente con il quale sono confrontati i giornalisti in Irak. Chiediamo ai rapitori di liberare al più presto la giornalista italiana, professionista stimata e con una grande esperienza, inviata di un quotidiano impegnato a rendere conto delle sofferenze del popolo iracheno dopo l'offensiva americana. La mobilitazione per Giuliana Sgrena deve essere immediata e massiccia. Non bisogna dimenticare che nel caso delle due umanitarie italiane Simona Torretta e Simona Pari, e dei reporter francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot, la mobilitazione internazionale è stata determinante." L'organizzazione Reporter senza frontiere esprime la propria solidarietà alla famiglia di Giuliana Sgrena e alla redazione del Manifesto.

"Ricordiamo che per i giornalisti l'Irak resta il paese più pericoloso del mondo. Almeno 31 sono stati uccisi e altri 17 rapiti dall'inizio del conflitto nel marzo 2003. E tuttavia è imperativo che i media stranieri continuino a rendere conto della situazione di questo paese", ha aggiunto Reporter senza frontiere.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza