Padova: giornata pubblica sulla situazione in Kenya

Stampa

Dal primo dell'anno il Kenya non è più lo stesso: la discussa vittoria del presidente uscente Mwai Kibaki sul leader dell'opposizione Raila Odinga ha scatenato un'ondata di violenze che ha causato 1000 morti e oltre 300.000 profughi. L'economia è a picco e la sanità al collasso. Il Kenya ha una popolazione di oltre 36 milioni di abitanti: più della metà vive con meno di un dollaro al giorno e circa il 50% dei suoi abitanti vive in baraccopoli.

Oggi, malgrado il tempestivo intervento della comunità internazionale, la mediazione di Kofi Annan e la resistenza civile e nonviolenta di singoli ed organizzazioni di società civile, il Kenya sembra vivere una situazione di stallo.

La crisi politica del Kenya ed i possibili scenari futuri, il ruolo della comunità internazionale, dei media e delle azioni di risoluzione non violenta da parte della società civile sono al centro della Giornata di incontri pubblici in programma a Padova per giovedì 6 marzo

La giornata inizia alle ore 16.30 presso l'aula B1 Ca' Borin, in via del Santo 22, con una lezione della prof. Anna Maria Gentili (docente di storia e Isituzioni dell'Africa sub-sahariana all'Università di Bologna) dal titolo "La questione democratica in Africa: il caso del Kenia".

E prosegue alle ore 20.00 presso la Sala Paladin del Municipio di Padova con l'incontro "Testimonianze sul Kenya di oggi".

Interverranno:
- Francesco Bicciato (Assessore alla Pace, Partecipazione e Cooperazione Internazionale del Comune di Padova)
- H.E. Ann B. Nyikuli (Ambasciatrice del Kenya in Italia)
- Giancarlo Ometto (Medico volontario di Medici con l'Africa Cuamm)
- Elena Ostanel (Vicepresidente di Karibu Africa)
- Gabriele Pipinato (Direttore del Saint Martin, Nyahururu, Kenya)
- Franco Moretti (caporedattore di Nigrizia).

In collegamento con Nairobi è previsto l'intervento di Luca Marchina (Presidente di Karibu AfriKa) e Dominic Otieno (Presidente "Why Not?" baraccopoli di Mathare, Nairobi).

La Giornata è promossa da: Comune di Padova - Assessorato alla Pace,Partecipazione e Cooperazione Internazionale, Università di Padova - Dipartimento di studi internazionali e Centro interdipartimentale sui diritti umani, Fondazione Fontana onlus, Associazione Diritti Umani - Sviluppo Umano, Karibu Afrika e Medici con l'Africa CUAMM.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza