Italia: dal successo di Fa' la cosa giusta! a Terra Futura

Stampa

E' terminata con un successo di pubblico la terza edizione di "Fa' la cosa giusta!": 21 mila, alla sera della domenica, i partecipanti, contati uno ad uno. Ben 4 mila in più dell'edizione dell'anno precedente. Segno che l'economia solidale in città si rafforza e diventa una realtà stabile e affidabile. Se il primo anno "Fa' la cosa giusta!" fu una sorpresa per tutti, e il successo della seconda edizione è stato una conferma, questa volta "Fa' la cosa giusta!" è la prova che esiste un mondo di economia solidale solido, strutturato, capace di offrire prodotti di qualità. E che un mondo di economia "altra" è possibile.

Tanti i numeri di questa edizione che vorremmo ricordare: primo tra tutti quello del 150 volontari, giovani e meno giovani, splendido segno della società civile di Milano, che si sono uniti a noi per organizzare un evento che adesso, grazie a loro, è davvero patrimonio di tutta la città. A loro va il nostro più vivo ringraziamento. Ma un altro numero da ricordare è anche quello dei 450 studenti di tutte le età a cui abbiamo aperto in esclusiva la fiera il venerdì 17. E dei 230 giornalisti che si sono accreditati, segno di come i media si siano finalmente accorti di questo mondo. Convegni e workshop poi: 40, dove spesso l'incontro tra amministratori e semplici cittadini è stato schietto, diretto e ha portato a soluzioni e prese di posizione. Arrivederci allora all'edizione 2007!

Il saluto di Carlo Azeglio Ciampi esprime "vivo apprezzamento per l'impegno per un'economia solidale". In occasione della cerimonia d'inaugurazione della mostra "Fa' la cosa giusta!", il Presidente della Repubblica esprime vivo apprezzamento all'associazione "Insieme nelle Terre di mezzo" per l'impegno in favore di un'economia solidale che tuteli il consumatore". E ancora: "Agli organizzatori e a tutti i partecipanti il Capo dello Stato invia un augurio di buon lavoro e un saluto cordiale". Così recita il telegramma inviato dalla segreteria della Presidenza della Repubblica a "Fa' la cosa giusta!". E quando è arrivata la comunicazione di Ciampi di certo per tutti gli organizzatori è stata una grande soddisfazione, anche perchè ha il significato di un riconoscimento ufficiale per il lavoro di tutte le centinaia di realtà che tutto l'anno si adoperano per l'economia solidale.

Oltre a quello del Presidente Ciampi la fiera ha ottenuto nel 2006 anche i seguenti patrocini: Parlamento europeo - ufficio per l'Italia ; Ministero delle attività produttive; Commissione Europea - Rappresentanza a Milano; Regione Lombardia; Provincia di Milano; Comune di Milano - Politiche sociali; Rai - Segretariato generale.

E a Firenze dal 31 marzo al 2 aprile la Fiera Terra Futura ospiterà la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità. Molteplici e varie nei temi le proposte del programma culturale: accanto agli appuntamenti direttamente proposti dai promotori e partner, numerosi altri convegni, dibattiti, workshop, tavole rotonde. Per i visitatori di Terra Futura, inoltre, spazi di scoperta e sperimentazione diretta, in cui "toccare con mano" le buone pratiche proposte da istituzioni, enti, associazioni, aziende⅀ Nei tre giorni della manifestazione, in un'area appositamente allestita, si alterneranno laboratori manuali, artistici e tematici: soluzioni concrete per cambiare il nostro stile di vita all'insegna di scelte sostenibili. E nell'area esterna ai padiglioni e presso gli stand momenti di animazione e di intrattenimento e per grandi e piccoli, per scoprire anche il lato divertente della sostenibilità. Progetti, esperienze e iniziative che sperimentano nuovi modelli in campo economico, sociale e ambientale saranno in rassegna nell'area espositiva per presentare e diffondere "le buone pratiche" e dimostrare che la strada alternativa verso un futuro sostenibile si costruisce a partire dalle scelte e dalle azioni quotidiane di cittadini, associazioni, enti locali e istituzioni, imprese.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza