Il futuro in un click, due giovani premiate a Firenze

Stampa

Foto delle vincitrici - Atlanteguerre.it

Consegnati i riconoscimenti alle vincitrici del concorso fotografico realizzato dall'Associazione 46° Parallelo, Primavera d’Impresa e il sostegno della Regione Toscana.

Premiate mercoledì al Palazzo dei Congressi di Firenze le vincitrici del concorso fotografico “Il futuro in un click; idee per lo sviluppo del Paese”, realizzato dall’Associazione 46° Parallelo, Primavera d’Impresa e il sostegno della Regione Toscana.

A ritirare il premio sono state Alessia Di Gregorio, nella categoria 14 – 18 anni, con un fotoreportage dal titolo “Spensieratezza” e Francesca Pavoni, fra i 19 e 24 anni, con “Giovani d’oggi”. A consegnare il riconoscimento Luciano Tancredi, direttore de Il Tirreno, che ha partecipato ai lavori della giuria insieme al regista Alessandro Negrini e al giornalista Davide De Crescenzo.

Oltre alle vincitrici sono state due le menzioni speciali: Gaia Francini, autrice de “La nostra Firenze” e Yang Sun, con “I colori e i sapori”.

Le foto delle due vincitrici, esposte ieri al Palazzo dei Congressi, saranno oggetto di una mostra virtuale sul sito www.atlanteguerre.it, nello spazio espositivo AtlantePhotoExpo.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza