Hong Kong: migliaia alla marcia democratica del primo gennaio

Stampa

Diverse migliaia di persone – soprattutto giovani – hanno partecipato ieri alla marcia per la democrazia nel centro di Hong Kong, protestando contro il soffocamento delle libertà politiche e le crescenti disuguaglianze dovute ai legami esistenti nel territorio fra il grande business e Pechino, ad esempio nell’edilizia.

Nella dimostrazione, organizzata dal Civil Human Rights Front, si sono infiltrati anche alcune decine di “indipendentisti”, che reclamano non solo una “speciale autonomia” per Hong Kong, ma una piena indipendenza dalla Cina. Lo scorso settembre, il governo ha messo fuorilegge il partito “indipendentista” perché minaccia la sicurezza del territorio. Il partito indipendentista è nato come reazione al fallimento delle richieste della popolazione di poter eleggere in modo diretto il capo dell’esecutivo di Hong Kong, dopo le gigantesche manifestazioni di Occupy Central nel 2014.

La manifestazione però richiedeva maggior rispetto per l’autonomia di Hong Kong che in questi anni è andata sempre più deteriorandosi, con una maggiore influenza di Pechino sui media, sull’editoria, sul commercio e, naturalmente, sulle elezioni.

Grazie a un accordo fra Cina e Gran Bretagna, dal ritorno di Hong Kong alla Cina, il territorio dovrebbe avere almeno fino al 2049 una discreta autonomia, sigillata con lo slogan “un Paese, due sistemi”. Ma ormai l’influenza di Pechino è visibile in tutti i settori della società.

Secondo gli organizzatori, alla manifestazione hanno partecipato 5500 persone. Per la polizia essi erano solo 3mila.

Paul Wang

Fonte: asianews.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza