Europa: firma della Costituzione, diritti incerti

Stampa

Per la Fai - Federazione Acli Internazionali - la firma della Costituzione Europea va nella giusta direzione ma ancora molto resta da fare. "Siamo di fronte ad un testo troppo lungo dove è arduo percepire con immediatezza l'anima dell'Europa, la sua vocazione universale e la sua proposta convincente di democrazia e di pace. Le Acli si augurano una rapida approvazione della Costituzione europea e soprattutto una applicazione concreta per migliorare e preparare così le prossime tappe di questo processo costituente. "Si tratta di assumere insieme il compito di chiedere alla politica di avere fiducia nella democrazia partecipativa, nel dibattito aperto e ampio di tutti i cittadini; di trovare il coraggio delle scelte che contano e sapere proporre gli argomenti che convincono tutti della direzione nella quale convergere, senza avere paura di una discussione pubblica, franca e aperta, quale si potrebbe avere anche con l'indizione di un referendum".

"Per la prima volta nella storia dell'Ue i 76 milioni di bambini europei e i loro diritti hanno il riconoscimento che meritano". Save the Children giudica positivamente l'esplicito riferimento ai diritti dei bambini, sanciti con la firma di oggi a Roma, nella Costituzione Europea. "La Costituzione Europea fa un chiaro riferimento alla 'tutela dei diritti dell'infanzia' sia nell'attività interna che internazionale dell'Unione (art. 3.3 e 3.4). - sottolinea l'organizzazione - A partire dal dettato costituzionale dunque i diritti dei minori non potranno e dovranno più essere ignorati nelle politiche e nelle legislazioni europee". In Europa più del 21% dei minori versa in condizioni di relativa povertà, spiega l'organizzazione, molti bambini e bambine, soprattutto in Europa Centrale e dell'Est, vivono in istituto. Numerosi sono i minori vittime di traffico e di abusi sessuali ed è in crescita il fenomeno della pedo-pornografia su Internet e tramite Internet.

Di segno contrario il giudizio dell'Aibi: "Pur comprendendo gli intenti della nuova Costituzione, ci domandiamo a cosa serva l'Europa dei grandi se si trascurano gli interessi dei più piccoli - dice Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini - Non è prevista infatti alcuna politica per affrontare l'emergenza umanitaria dell'abbandono minorile, fenomeno dalle proporzioni disastrose in tutta Europa". "A fronte di una crescita economica dei paesi dell'Unione - aggiunge Griffini - non corrisponde alcuna politica per migliorare le politiche di accoglienza e le politiche a protezione per i bambini".

Fonte: Acli

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza