Cooperazione europea paralizzata

Stampa

La cooperazione europea con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp) rischia a fine d'anno di arenarsi. Lo ha rivelato Poul Nielson, il commissario allo sviluppo, in occasione dell'ultimo consiglio dei ministri tenutosi a Bruxelles il 30 maggio scorso. Affinché l'accordo firmato a Cotonou nel giugno del 2000 possa entrare in vigore a gennaio del 2003, ha spiegato Nielson, bisogna che sia ratificato entro la fine dell'anno. La questione riguarda non tanto i paesi Acp, che in 55 su 77 hanno ratificato l'accordo, quanto quelli europei, visto che la procedura richiede che la totalità degli stati membri ratifichi l'accordo. Solo sette stati europei lo hanno ratificato, sei ne avevano annunciato l'intenzione, ma due, il Belgio e l'Italia, a Bruxelles si sono ritrovati incapaci di fornire la garanzia che i rispettivi parlamenti possano assolvere il compito. Nigrizia, mensile dei missionari Comboniani, denuncia questa situazione dichiarando che "di fronte ai partner europei l'Italia è risultata addirittura "disinvolta", non avendo fornito spiegazioni dettagliate e limitandosi a definire la questione di competenza del parlamento".
Pubblicato il: 04.06.2002
" Fonte: » Nigrizia, Unione Europea;
" Approfondimento: » Mani Tese, Trentinocooperazione;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza