#Brexit... Non tutto è perduto!

Stampa

Credo che le conseguenze negative del voto inglese siano soprattutto simboliche. Vince la chiusura, il “sovranismo” che finisce sempre nel nazionalismo e nella xenofobia. E questo segnale aiuterà tantissimo le posizioni più oltranziste in Francia, Olanda, Danimarca, … Anche in Germania. Ovunque. Forse altri Paesi si staccheranno, ma una certa idea di Europa è sicuramente finita.

Ci vorranno anni per ricominciare. In questo tempo si procederà a negoziati molto complessi che richiederanno grandi energie, distolte da quelle che dovrebbero essere impiegate per risolvere i problemi veri. I trattati europei sono complicatissimi, burocratici, farraginosi…

La storia va comunque in un’altra direzione. I Paesi europei sono uniti esclusivamente sotto l’ombrello della Nato, a guida americana. Addio difesa europea, addio politica estera europea. Ma ci sono mai state? La globalizzazione non si ferma, l’Europa sarà sempre più marginale. Potrebbe autodistruggersi ancora una volta: indipendenza “nazionale”, confini, barriere economiche, dispute di vario tipo, conflitti latenti, conflitti cruenti. Lo abbiamo già visto. D’altra parte le comunicazioni e le nuove tecnologie impediscono questa chiusura. La tensione sociale è comunque garantita.

Lo spazio globale resta sempre quello. Il mondo è sempre più interdipendente. Chi crede di invertire la rotta si illude e condanna se stesso e il proprio Paese è la marginalità. Tuttavia la democrazia, come l’abbiamo conosciuta, non risponde più a questo cambio di interpretazione dello spazio. Tutti i luoghi sono ormai interconnessi; è fuori tempo chiudersi nel proprio fortino. Si può fare, ma alla lunga provocherà solo danni.

Non si poteva andare avanti così escludendo sempre i cittadini dalle decisioni. Il futuro è drammaticamente incerto, ma forse soltanto un nuovo inizio (ma chissà quando giungerà) ci potrà salvare. Occorre un nuovo modello di democrazia, conscio dell’interdipendenza del mondo. A livello di informazione e di formazione, nel nostro piccolo, cercheremo di andare sempre in questa direzione. Quella giusta.  

Piergiorgio Cattani

Nato a Trento il 24 maggio 1976. Laureato in Lettere Moderne (1999) e poi in Filosofia e linguaggi della modernità (2005) presso l’Università degli studi di Trento, lavora come giornalista e libero professionista. Scrive su quotidiani e riviste locali e nazionali. Ha iniziato a collaborare con Fondazione Fontana Onlus nel 2010. Dal 2013 al 2020 è stato il direttore del portale Unimondo, un progetto editoriale di Fondazione Fontana. Attivo nel mondo del volontariato, della politica e della cultura è stato presidente di "Futura" e dell’ “Associazione Oscar Romero”. Ha scritto numerosi saggi su tematiche filosofiche, religiose, etiche e politiche ed è autore di libri inerenti ai suoi molti campi di interesse. Ci ha lasciati l'8 novembre 2020.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza