Apre la ministeriale WTO e i forum tra ONG, consumatori, agricoltori e indigeni

Stampa

Il 10 settembre prende inzio la 5° conferenza ministeriale di Cancun che secondo molti sarà un fallimento. Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha telefonato al presidente del Brasile Lula, del Sudafrica Mbeki, dell'India Vajpayee e a quello pachistano Musharraf chiedendo che la liberalizzazione degli scambi agricoli non fallisca.

Infatti uno dei temi caldi a Cancun sarà quello dei sussidi forniti dai paesi industrializzati ad alcuni settori delle loro economie, a tutto danno dei paesi in via di sviluppo. Basta leggere quanto detto da uno dei delegati del Kenia in proposito: basta con i sussidi nel campo della produzione del cotone, anche i paesi del sud del mondo devono avere un'opportunità di crescita per le loro economie.

Intanto gli USA aprono alla richiesta UE sulle indicazioni geografiche per i prodotti agricoli che secondo lo stesso negoziatore Usa mira ad ottenere soltanto un impegno dagli altri paesi a non utilizzare i "trademarks"di questi prodotti che hanno una zona di produzione molto precisa e limitata.

Sorprendentemente l'UE si è impegnata soltanto a ridurre i sussidi ai suoi agricoltori ma senza dire quanto. Quattro paesi africani (Benin, Burkina Faso, Chad e Mali), vista la caduta del 39% del prezzo del cotone, hanno lanciato un'iniziativa che chiede ai produttori del Nord la rimozione delle sovvenzioni, in particolare ai coltivatori statunitensi. Il cotone in Africa occidentale e centrale è una fonte di lavoro per quasi 10 milioni di persone.

Queste posizioni sono rinforzate dal documento ufficiale di 40 paesi in via di sviluppo che ha ribadito l'opposizione all'espansione del WTO in al lancio di negoziati a Cancun su investimenti, concorrenza, trasparenza negli appalti pubblici e facilitazione al commercio. L'intero mondo non-governativo ed i movimenti sociali a livello globale si oppongono all'espansione del Wto, in particolare alla controversa questione degli investimenti.

Gia iniziato il Forum internazionale dei contadini e degli indigeni dal titolo "Sovranità alimentare e libero commercio" che si terrà dall'8 all'11 settembre presso la Casa della Cultura e del Ginnasio.Più di 2000 delegati da 83 paesi di tutto il mondo sono presenti per il simposio "Fair and sustainable Trade" che cercherà di mettere in relazione alcuni uomini di affari, politici, organizzazioni non governative e consumatori per costruire politiche di sostegno ai piccoli produttori, artigiani, operai nel rispetto dell'ambiente.

Fonte: Campagna Questo mondo non è in vendita, Via Campesina, Ips News;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza