8 dicembre, Roma: Una biblioteca virtuale per Bagdad

Stampa

Una nuova prospettiva si apre per la ricostruzione e la salvaguardia del patrimonio librario iracheno gravemente colpito dai bombardamenti e dalla furia dei saccheggi seguiti alla caduta del regime baathista. Si tratta dell "biblioteca virtuale" promossa dall'Associazione Progetto Bagdad e in corso di allestimento sul sito www.unabibliotecaperbagdad.org.

La biblioteca è concepita come una raccolta di titoli, sinossi e estratti di libri d'arte e di opere di narrativa e saggistica, in arabo e in italiano, che, in seguito, potranno essere oggetto di donazione da parte degli editori italiani e destinate alla ricostruzione delle "biblioteche di carta" dell'Accademia delle Belle Arti di Bagdad e di altre istituzioni pubbliche e universitarie irachene.

L'iniziativa sarà presentata l'8 dicembre 2004 alle ore 14.00 all'interno di "Più Libri e Più Liberi" - Fiera della piccola e media editoria di Roma, presso il Palazzo dei Congressi di Roma EUR.

Nel corso dell'incontro verrà lanciato un invito a tutti gli editori, scrittori e lettori presenti a depositare e donare titoli di opere per il potenziamento della "biblioteca virtuale per Bagdad" e per la costruzione di un osservatorio sull'evoluzione della realtà culturale irachena, uno spazio di confronto e cooperazione tra i progetti di solidarietà in atto.

Interverranno i curatori del progetto Piero Rovigatti e Dario Bellini, Daniele Mastrogiacomo (inviato in Medio Oriente La Repubblica), Samir Abdull Hamir (Università di Bagdad). Prevista anche la presenza di studenti dell'Università di Bagdad.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza