www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Per non dimenticare: la Giornata delle fasce bianche
La Giornata delle fasce bianche, che si celebra domani, è nata per fare memoria. Ne abbiamo parlato con l'attivista bosniaco Edvard Cucek. (Abitare la Terra)
Afghanistan, andata e ritorno
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)
La fuga dei giovani dal Venezuela
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
Vite in movimento lungo la rotta balcanica
A Trento, l’esposizione che racconta la quotidianità delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio)
Mali, Colombia e Palestina: tre donne attiviste al lavoro per la pace
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto ‘Cercare la pace in un mondo in conflitto’ svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
I confini disumani dell’Europa
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).
Esiste una ‘causa palestinese’ per i Paesi Arabi?
Proclami a parte la Palestina è sostanzialmente sola. L'intervista che spiega la posizione di Libano, Giordania, Arabia Saudita, Egitto e Iran. (Di Red.Es.)
“Un attacco alle idee”: la libreria di Gerusalemme Est nel mirino della polizia israeliana
All’Educational Bookshop scaffali stipati di volumi raccontano cento anni di storia, lotta e cultura palestinese. (Giacomo Cioni)
Non dobbiamo essere sobri. Buona Liberazione!
Questa volta, condivido pubblicamente il pensiero di molti: no, non dobbiamo essere sobri. Non ne abbiamo motivo. (Raffaele Crocco)