www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Europa è impreparata per affrontare i rischi climatici
Sebbene l’Europa sia il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature a livello globale, al momento è impreparata ad affrontarne le conseguenze. I rischi climatici minaccian...
Una nuova Parigi
Uno studio dimostra come la mobilità cittadina stia cambiando in favore di mobilità dolce e mezzi pubblici. A Parigi si sceglie sempre di più di andare in bici pi...
Le Filippine tra riciclaggio e riciclo
Tra le priorità indicate da Manila per il 2024 lo stop al riciclaggio di denaro, ma non a quello della plastica. (Alessandro Graziadei)
Verso le elezioni. L’occasione dell’Europa
Sarà l’ennesima occasione persa? La domanda centrale alla vigilia di questo nuovo voto per il Parlamento europeo è banalmente questa. (Raffaele Crocco)
Il secondo tempo
Questo mese su ALTROMODO parliamo della cooperativa sociale L’Arcolaio, partita da un laboratorio di panificazione all’interno della casa circondariale di Siracusa. (Michele Simeone)
Cina: il dissenso segregato e isolato (anche dai figli)
Non solo attivisti come Gao Zhisheng, ma anche i bambini nella Repubblica popolare cinese diventano vittime della repressione. (Alessandro Graziadei)
Migranti di Paesi “sicuri” di non ottenere la protezione internazionale
La Farnesina ha ampliato la lista dei Paesi considerati sicuri includendo tutti i principali Stati di provenienza dei migranti. (Miriam Rossi)
Migranti, “in Italia accoglienza senza prospettiva”. E si privilegia quella d'urgenza
"Il governo Meloni non ha superato l’approccio emergenziale alla questione migratoria, già avviato dai governi precedenti. Anzi, l’attuale esecutivo l’ha addirittura inquadrato in una cornice...
Un nuovo terreno di reclutamento per l’Isis
L’ISIS-K sta reclutando cittadini tagiki radicalizzati in patria, ma sta anche attingendo alle comunità tagike della diaspora. I migranti senza diritti civili, tagliati fuori dalla comunità,&n...
Un camper nei conflitti: Incendi come arma di guerra in Sudan
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.