Ue: proposto il divieto di importazione di prodotti di foca

Stampa

"La Commissione europea chiederà formalmente alla fine del mese agli Stati membri di vietare l'importazione di pelli e prodotti frutto della caccia di giovani foche in Canada" - ha annunciato ieri il Commissario per l'Ambiente, Stavros Dimas. "La proposta è pronta e sarà presentata prima della pausa estiva" - ha affermato Dimas. La Commissione adotterà questa decisione nella sua riunione del 23 luglio e toccherà agli Stati membri approvarla o respingerla. "Abbiamo un forte sostegno della Francia, che ha la Presidenza semestrale dell'Unione europea" - ha detto fiducioso Dimas all'agenzia Afp.

Diverse centinaia di persone hanno risposto marted㭀 scorso all'appello delle maggiori organizzazioni animaliste del mondo, tra cui l'italiana LAV, a manifestare davanti alle istituzioni europee a Bruxelles per chiedere l'arresto della caccia alle giovani foche e invitare la Presidenza francese ad agire presto. La LAV è impegnata da anni in questa campagna a fianco dell'IFAW ed ha ottenuto dal governo italiano nel 2006 una ferma posizione contro il commercio e l'importazione di pellicce derivanti da questo crudele massacro.

La Lav chiede al parlamento italiano una legge definitiva che vieti l'importazione e il commercio di tutti i prodotti derivanti dall'uccisione delle foche (pelli, pellicce, grasso e olio). "Durante la scorsa legislatura la commissione aveva già approvato il testo, ma la caduta del governo ha bloccato l'esame alla Camera" - sottolinea Roberto Bennati, Vicepresidente LAV. "I tentativi fatti in passato per abolire i metodi di caccia più cruenti, come le trappole a tagliola sono falliti perchè Paesi come il Canada, dove la caccia è praticata sistematicamente, non hanno ratificato gli accordi stipulati in precedenza con l'Ue. L'unica strada, quindi, è boicottare il commercio per scoraggiare la caccia'' - sottolinea Bennati.

Il Belgio e Paesi Bassi hanno già vietato l'importazione di pelli di foca e di prodotti derivati, mentre Croazia, Slovenia, Germania e Austria hanno adottato misure per chiudere i loro mercati a tali importazioni e l'Italia sta valutando se farlo. Il principale problema è rappresentato dalle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) che rendono difficile il divieto a livello internazionale. All'inizio del mese di marzo il Canada ha autorizzato la macellazione di 275mila foche quest'anno, un numero leggermente superiore rispetto a quello autorizzato nel 2007 di 270mila animali. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010