USA: sciopero della fame per ritirare le truppe dall'Iraq

Stampa

"4th of July: Troops Home Fast" è il titolo dello sciopero della fame davanti alla Casa Bianca il 4 luglio, giorno della festa statunitense per l'Indipendenza. Lo sciopero viene indetto per esigere il ritiro immediato delle truppe dall'Iraq e per commemorare i morti e feriti della guerra e dell'occupazione. Vi parteciperà Cindy Sheehan, la "mamma pace" statunitense, insieme ad attivisti, veterani della guerra in Iraq e familiari di militari. Tra i partecipanti anche il Tenente Ehren Watada, diventato il 22 giugno il primo ufficiale dell'esercito statunitense a rifiutarsi pubblicamente di andare in Iraq e sua madre Carolyn Ho.

Si uniranno a questa iniziativa, con uno sciopero della fame simbolico di un giorno proprio il 4 luglio, oltre 1500 cittadini statunitensi, tra cui personaggi dello spettacolo, membri del congresso, veterani, musicisti, scrittori e religiosi. Manifestazioni di solidarietà con i dimostranti davanti alla Casa Bianca saranno tenute in numerose città degli Stati Uniti. Nel mondo, manifestazioni analoghe con scioperi della fame sono in programma in vari paesi, tra cui Germania, Irlanda, Ecuador e in Italia a Firenze e a Roma.

Nella capitale italiana, il gruppo romano Statunitensi per la pace e la giustizia porterà anch'esso la propria solidarietà alla manifestazione statunitense "Troops Home Fast". Parteciperà allo sciopero della fame di un giorno e a Piazza Navona dalle 18.00 alle 20.00 farà azioni di volontinaggio tra turisti e romani per richiamarne l'attenzione sulle iniziative in corso negli Stati Uniti.

Oltre al "Troops Home Fast", il volantinaggio a Piazza Navona vuole anche far sapere della Declaration of Peace, una campagna promossa negli Stati Uniti da un ampia gamma di movimenti, i quali dichiarano la propria intenzione di organizzare azioni nonviolente in tutti gli Stati Uniti e nel mondo dal 21 al 28 settembre, se non saranno stati raggiunti per la giornata internazionale per la pace - 21 settembre 2006 - vari obiettivi, tra cui il ritiro immediato delle truppe dall'Iraq, la chiusura delle basi militari statunitensi in Iraq, il controllo Iracheno sulle proprie risorse naturali e la riparazione dei danni causati dalla guerra e da 13 anni di sanzioni.

E sempre in Piazza Navona saranno raccolte firme tra i numerosi turisti statunitensi presenti nella capitale a sostegno della campagna Voters for Peace. Si chiede agli elettori di dichiarare "di non votare e sostenere un candidato per il Congresso e per la Casa Bianca, il quale non assuma una posizione pubblica mirata a porre rapidamente fine alla guerra in Iraq e a evitare ogni futura guerra di aggressione.

*"Troops Home Fast" in inglese la parola fast ha un doppio significato: "velocemente" e "sciopero della fame".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010