Siria: dopo tre anni ancora repressi i prigionieri politici Kurdi

Stampa

In occasione del terzo anniversario della sanguinosa repressione delle manifestazioni kurde in Siria (12 marzo 2004), l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha chiesto ieri la liberazione e il riconferimento della cittadinanza a oltre 200 prigionieri politici Kurdi siriani, a cui le autorità hanno tolto la cittadinanza. L'APM inoltre chiede l'immediata liberazione dei 15 politici kurdi e arabi, arrestati sabato scorso durante un presidio davanti al palazzo di giustizia di Damasco. Tra questi politici c'è anche il leader kurdo Muhammad Musa Muhammad.

"La situazione dei 200mila Kurdi in Siria, a cui nel 1962 è stata tolta la cittadinanza nel corso del processo di arabizzazione, è tuttora insopportabile e i tribunali siriani continuano a emettere sentenze disumane anche contro minorenni" - riporta APM. Secondo l'attivista per i diritti umani kurdo Mashal Tamo (Kamishli/Siria), in febbraio 2007 due ragazzi kurdi di 16 e 17 anni, Kawa Muhamad Said e Hussein Dib Khalil sono stati condannati in un processo lampo a sei mesi di carcere ognuno e a un'ammenda di 76 milioni di sterline siriane (ca. 1,3 milioni di dollari USA) per aver partecipato alle manifestazioni di tre anni fa. L'APM è inoltre a conoscenza di 49 ricercatori kurdi della provincia di al-Hasakeh che sono stati esclusi dai pubblici concorsi del ministero della sanità siriano perché le autorità non conferiscono loro i documenti d'identità.

Il 12 marzo 2004, dopo una partita di calcio tra una squadra kurda e una araba, le forze di sicurezza siriane sono intervenute contro i tifosi kurdi. La sanguinosa repressione delle susseguenti manifestazioni in tutto il paese ha portato ad almeno 42 morti, oltre 1.000 feriti e più di 2.500 persone arrestate, di cui più di 200 sono ancora in carcere. I circa 2 milioni di Kurdi costituiscono il 12% della popolazione siriana, ma non godono di alcun diritto minoritario, quali l'uso della propria lingua o l'esercizio della propria cultura.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010