Rete Disarmo: armi 'made in Ue' a Myanmar nonostante l'embargo

Stampa

Il possibile trasferimento dall'India a Myanmar (l'antica Birmania) di un elicottero militare contenente tecnologia e componenti provenienti da almeno sei paesi dell'Unione europea (Ue) minaccia di compromettere l'embargo deciso dalla stessa Ue nei confronti della fornitura di armi al paese asiatico.

Un rapporto diffuso oggi da un gruppo di Organizzazioni non governative (Ong) europee e internazionali, tra cui Rete Disarmo, Saferworld e Amnesty International, cita fonti credibili secondo le quali il governo indiano sta per trasferire a Myanmar l'Advanced Light Helicopter (Alh), un elicottero d'attacco prodotto in India ma che non potrebbe funzionare senza componenti essenziali di provenienza europea. Se questo trasferimento andasse in porto, Belgio, Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Svezia potrebbero mettere a repentaglio l'embargo imposto dall'Ue nel 1988 nei confronti di Myanmar.

I vari modelli dell'Alh contengono lanciamissili fatti in Belgio, missili, pistole e motori francesi, freni prodotti in Italia, serbatoi per il carburante e scatole del cambio britanniche, equipaggiamenti per l'autodifesa fabbricati in Svezia. Aziende tedesche hanno svolto un ruolo determinante nello sviluppo del design dell'Alh. Roy Isbister, di Saferworld, ha affermato: "L'embargo Ue dice espressamente che nessun equipaggiamento militare dovrà essere fornito, direttamente o indirettamente, per essere usato in Myanmar. Che senso ha un embargo se non viene applicato o fatto rispettare?".

Myanmar ha una storia ampiamente documentata di gravi violazioni dei diritti umani, che le Nazioni Unite hanno descritto come diffuse e sistematiche, tra cui esecuzioni sommarie, torture e il reclutamento di bambini soldato. Secondo Helen Hughes, ricercatrice di Amnesty International sul controllo delle armi, "occorre maggiore attenzione ai cosiddetti accordi sull'uso finale e sulla riesportazione di componenti da parte degli Stati membri dell'Ue. Altrimenti, questi Stati potranno finire indirettamente per rafforzare un regime brutale che loro stessi condannano e le cui violazioni dei diritti umani costituiscono crimini contro l'umanità".
Info Birmanie - Burma Campaign, un'Ong francese, afferma che "l'Ue deve rispettare l'obbligo che si è data di impedire che i suoi equipaggiamenti militari vengano usati da Myanmar e sollecitare il governo indiano a bloccare il trasferimento dell'Alh. Forniture 'made in Ue' non devono essere usate per compiere violazioni dei diritti umani in Myanmar". Il rapporto diffuso ieri identifica anche aziende statunitensi coinvolte nella produzione di equipaggiamento militare per l'Alh, a dispetto dell'embargo sulle armi imposto dagli Usa a Myannar. Al momento, non esistono restrizioni sul trasferimento di questi materiali dall'India a Myanmar.

Il rapporto chiede all'Ue di avviare immediate consultazioni col governo indiano. Se l'India intende fornire, o ha addirittura già fornito, gli elicotteri Alh a Myanmar, l'Ue dovrebbe:
- ritirare tutte le licenze di autorizzazione all'esportazione esistenti e rifiutare ogni ulteriore richiesta d'autorizzazione riguardante il trasferimento di tecnologia o componenti che potrebbero essere usate sull'Alh;
- interrompere le coproduzioni con l'India che potrebbero dar luogo al trasferimento di equipaggiamento coperto da embargo a Myanmar;
- sottoporre tutte le future licenze per il trasferimento di beni controllati e tecnologia all'India a condizioni rigorose ed effettivamente applicabili, tali da proibire la loro riesportazione verso paesi sotto embargo.

Oltre a migliorare le pratiche europee e nazionali, gli Stati membri dell'Ue dovrebbero dare pieno supporto agli attuali sforzi per sviluppare un Trattato internazionale sul commercio delle armi, che dovrebbe istituire regole vincolanti e globali su tutti i trasferimenti di armi in linea con le norme del diritto internazionale e con gli standard sui diritti umani.

Questo Trattato è l'obiettivo della campagna Control Arms, che in Italia è rilanciata da Amnesty International e dalla Rete italiana per il Disarmo. Le due organizzazioni sottolineano che il rapporto diffuso oggi e il caso citato riguardante un'azienda italiana evidenziano come occorra un alto livello di trasparenza e di controllo perché anche operazioni consentite dalla legge siano coerenti con i principi di sicurezza e di salvaguardia dei diritti umani. La legge italiana sull'export di sistemi d'arma è di buon livello ma senza una conoscenza precisa di tutti i dati relativi alla vendita di un'arma (o anche solo di un componente d'armamento) il rischio è quello di favorire, con il lavoro e la tecnologia italiani, governi che violano i diritti umani o che continuano a fomentare focolai di tensione e conflitto nel mondo.

Su questi temi, Amnesty International e la Rete italiana per il Disarmo stanno portando avanti un confronti con il parlamento e il governo italiano. Questo caso, sottolineano le Ong, mette in evidenza quanto siano indispensabili e urgenti controlli più rigorosi anche dell'Ue in materia di armi.

Scheda sull'origine delle parti dell'Alh:

Belgio:
- lanciamissili prodotti da Forges de Zarbrugge FZ

Francia:
- motori prodotti da Turbomecca
- pistole prodotte da GIAT
- missili prodotti da Matra Bae Dynamics

Germania:
- componenti per il controllo del volo e del motore prodotti da SITEC Aerospaces
- sviluppo del design da parte di Eurocopter

Italia:
- sistema frenante prodotto da Elettronica Aster SpA

Regno Unito:
- sistema idraulico fornito da APPH Precision Hydraulics Ltd
- equipaggiamento per il galleggiamento, sistema di serbatoi di carburante
- autosigillanti fornito da FPT Industries
- serbatoi per il carburante, equipaggiamento per il galleggiamento e scatole del cambio forniti da GKN Westland

Svezia:
- equipaggiamento di autodifesa fornito da Avitronic, un'azienda di cui Saab AB è comproprietaria.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010