Mani Tese: 'Historia do Brasil' attraversa l'Italia

Stampa

Mani Tese presenta uno spettacolo di bambini di strada che portano il sole, la musica e la danza dal Brasile. Arrivano da Recife, una delle città più povere e violente del Nord-Est brasiliano. Sono i Pe' no Ch㣀o, che significa "a piedi scalzi". Da oggi tutte queste informazioni si trovano anche sul nuovo portale di Mani Tese: www.manitese.it, completamente rinnovato nella grafica, nei contenuti, e nelle funzioni. L'8 giugno l'entusiasmante tournée fa tappa a Napoli nello scenario di SQUARE la grande piazza della Città della Scienza a Bagnoli sul mare alle 20.30. Sono previsti 2000 spettatori alla rappresentazione "Historia do Brasil". Accompagnano lo spettacolo dei Pe' no Ch㣀o Tony Esposito e i ragazzi dell'Associazione Facimme Ammuina della periferia orientale di Napoli, che l'anno passato hanno introdotto il concerto di Vasco Rossi allo Stadio San Paolo.

Con le sue diverse popolazioni e molteplici influenze culturali arriva il Brasile dei bambini di strada. Lo spettacolo racconta la storia di questo immenso Paese che inizia con le origini dei popoli indigeni e prosegue con l'arrivo dei colonizzatori bianchi, seguiti dagli schiavi africani. Questi ragazzi compiono un viaggio al cuore della storia, alla ricerca delle proprie radici, per affermare la propria presenza in una società in cui i più poveri e giovani della strada perdono la loro identità.
Con questa rappresentazione, i bambini e i ragazzi di strada di Recife mostrano al pubblico italiano l'eccellente livello artistico raggiunto dal gruppo, grazie a un importante lavoro pedagogico - educativo propedeutico realizzato con tecniche d'avanguardia.

Mani Tese sostiene il gruppo di educatori di strada di Recife Pe' no Ch㣀o dal 1996 ed ora è ben lieta di annunciare questa tournée. Le altre tappe sono:
10 giugno ROMA; 12 giugno PISTOIA; 15 giugno PERUGIA; 17 giugno PADOVA; 19 giugno VENEZIA; 21 giugno VERONA; 23 giugno PIETRA LIGURE (SV); 25 giugno PUSIANO (CO); 26 giugno MILANO; 27 giugno TORINO.

La tournée ha l'obiettivo di sollecitare l'impegno di cittadini e istituzioni contro lo sfruttamento minorile e la povertà - causa prima di ogni sfruttamento - per diffondere la cultura e una politica di pace. La pace è possibile, ma esige l'impegno concreto di ciascuno. Per questo la tournée nel suo percorso attraverso l'Italia lancerà l'invito a tutti i cittadini a partecipare alla Marcia Perugia-Assisi per la Giustizia e la Pace, l'11 settembre 2005. La tournée è realizzata grazie al contributo di tanti Comuni, Province e Regioni che fanno parte del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Il Brasile ha il Pernambuco. Il Pernambuco ha Recife. Recife ha Santo Amaro e Arruda. Santo Amaro e Arruda hanno questi bambini e adolescenti meravigliosi che si distinguono in questo spettacolo.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010