Italia: al via la settimana della pace verso la Perugia-Assisi

Stampa

Inizia oggi "T’illumino di +", la settimana promossa dalla Tavola della pace e da numerose sigle dell'informazione (LiberaInformazione, Caterpillar di Radio 2, Articolo 21, Federazione Nazionale della Stampa e Usigrai) "per dare voce agli invisibili, per un’informazione e una comunicazione di pace, contro la censura, per la libertà e il diritto all’informazione" - riporta l'appello.

"Ci sono, infatti, persone, popoli, problemi, tragedie umane, guerre, conflitti; ma anche storie positive, idee, valori, progetti, iniziative e proposte che vengono costantemente nascoste, oscurate, ignorate e deformate da un mondo dell’informazione sempre più chiuso e sempre meno libero" - sottolineano i promotori che invitano "tutti i giornalisti e i mezzi d’informazione pubblici, privati e indipendenti ad aderire all'iniziativa e a fare in modo che durante l’intera settimana si dia voce alle tante persone e popoli che non hanno mai voce".

E sempre oggi ci sarà a Perugia la conferenza stampa di presentazione della 'Marcia per la pace Perugia-Assisi' che si svolgerà domenica 16 maggio e sarà preceduta da un grande 'Forum della pace' che si terrà a Perugia il 14 e il 15 maggio sul tema Abbiamo bisogno di un’altra cultura!per invitare tutti, cittadini e istituzioni, a promuovere una nuova scala di valori, sostituendo la cultura della violenza e della guerra con la cultura della pace, dei diritti umani e della nonviolenza, sostituendo l'esclusione con l'accoglienza, l’intolleranza con il dialogo, il razzismo con il riconoscimento dell’altro, l’egoismo con la solidarietà, l’illegalità con la legalità, la separazione con la condivisione, l'arricchimento con la giustizia sociale, la competizione selvaggia con la cooperazione.

Al Forum sono attesi più di cinquemila giovani di ogni parte d’Italia. "Sarà - sottolinea Flavio Lotti coordinatore della Tavola della pace - una grande “Università della pace” aperta alla partecipazione di migliaia di persone, scuole, giovani, gruppi, associazioni, Enti Locali, donne e uomini che rappresentano le vittime della miseria e dell’ingiustizia, delle guerre e della violenza e che testimoniano l’impegno civile sui grandi problemi sociali, politici, ambientali, culturali del nostro tempo".

Intanto, martedi a Roma il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Vincenzo Camporini, incontrerà per la prima volta alcuni rappresentanti della Marcia Perugia-Assisi sul tema: "Possibile un dialogo tra costruttori di pace e Forze armate?". L'incontro che si terrà presso la “Bottega dei sapori e dei saperi della Legalità Pio La Torre” di Roma sarà stimolato dai giornalisti Emanuele Giordana e Ritanna Armeni autori della trasmissione “Soldati” in onda su Radio3. L'occasione dell'incontro è stata data proprio dalla trasmissione "Soldati" di Radio3 durante la quale il generale Camporini, nell'intervista, ha sottolineato che "è tempo che Forze armate e movimento pacifista avviino un dialogo". L'intervista è stata poi riportata al coordinatore della Tavola della pace, Flavio Lotti, che non ha esitato a cogliere quest'apertura e ha invitato i militari italiani a partecipare "alle giornate di discussione", preparatorie della storica marcia della pace che si tiene da anni in Umbria. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010