Internet: un sito per controllare la BEI

Stampa

Le associazioni Friends of the Earth International, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM) e CEE Bankwatch Network hanno realizzato un nuovo sito, www.eibprojects.org, che contiene un database di tutti i progetti finanziati nell'ultimo decennio dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) nel Sud del mondo.

Il sito serve anche per ricevere informazioni sui progetti della BEI direttamente dalle ong o dalle popolazioni. Secondo i promotori dell'iniziativa, infatti, la BEI è una delle istituzioni finanziarie internazionali meno trasparenti, nonostante abbia un budget superiore a quello della Banca Mondiale.

La maggior parte dei progetti elencati nel database vengono giudicati insostenibili. Ad esempio, nel settore energetico, che si trova un solo finanziamento di 41 milioni per lo sviluppo di fonti rinnovabili su in totale di 6,3 miliardi di euro.

Va ricordato che anche per quanto riguarda l'UE la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) si trova i tra i finanziatori di qualsiasi grande costruzione per infrastrutture stradali, energetiche o idriche. Nascosta tra le vallate del Lussemburgo e fuori dall'attenzione dei media, la BEI è infatti diventata il maggior erogatore pubblico di prestiti nel mondo. Ogni anno la banca presta circa 40 miliardi di euro, la maggior parte per progetti in Stati membri dell'Unione Europea, ma in misura crescente anche per importanti investimenti nell'area mediterranea, nei paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico), in America Latina ed in Asia.

Ogni anno però la tranquillità lussemburghese della sede della BEI viene disturbata da una folto gruppo trans-europeo di attivisti - tra cui membri di CRBM - che ricorda ai governatori della Banca che la BEI tramite le sue massicce opere infrastrutturali è oramai una delle istituzioni che più contribuisce al cambiamento del clima, e che deve essere considerata l'istituzione meno trasparente tra le agenzie incaricate di dare attuazione alle politiche dell'Unione Europea e tra le istituzioni finanziarie pubbliche. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010