Il Cile dipinge di verde la Costituzione

Stampa

Meno di un Cileno su 5 si è recato alle urne nelle prime elezioni dirette  dei governatori regionali, solo 2 milioni e mezzo sui 13 milioni aventi dirittoUn record negativo, anche se l’astensionismo è un fenomeno molto accentuato in Cile, già da quando entrò in vigore nel 1988 la vecchia Costituzione voluta da Augusto Pinochet. Alle elezioni di maggio per l’Assemblea costituente la partecipazione fu più che doppia, il 41,5 degli aventi diritto.  Anche se in generale il fenomeno è preoccupante, per l’astensione molto accentuata soprattutto degli strati più poveri della società – gli 1,5 milioni di votanti  su 2,5 della capitale Santiago erano concentrati nei quartieri più agiati che hanno perso fiducia nella classe politica e che non trovano risposte nel sistema politico ed economico che da 50 anni  detta l’agenda. 

La attivazione politica che ha provocato il processo costituente non necessariamente si trasferisce alle elezioni abituali, osserva Marcela Ríos, coordinatrice dell’ área di governabilità della rappresentanza in Cile dell-Undp. Nel plebiscito dell’ ottobre 2020, quando con un 80 percento  vinse  la scelta di cambiare la Costituzione, è aumentata la partecipazione tra i giovani dai 18 ai 29 anni, mentre si astennero  gli over 50, forse, secondo  la Rios, a causa della pandemia. Ma forse anche per saturazione; da maggio a novembre 2021, sono ben 10 le votazioni indette in Cile. Ciò ha portato il Parlamento a presentare una proposta per reintrodurre il voto obbligatorio, già approvato alla camera e in attesa al senato.

Ma la Costituente, nella quale hanno trionfato le forze ecologiste, rurali, indigene, e della sinistra radicale, con più di 90 seggi su 155 non perde slancio e si appresta a introdurre il tema della protezione dell’ambiente come uno dei cardini della nuova Carta. Un fatto quasi senza precedenti, preceduta solo dall’Ecuador, che ha già introdotto un articolo simile nella sua nuova Costituzione.  “[Il Cile] ha basato il suo sviluppo sulla distruzione dell’ambiente. Siamo in una  crisi ecologica,” dice Josefina Correa, responsabile politica di Greenpeace Cile. “Una nuova costituzione cambierà tutto.” 350mila persone in Cile non hanno accesso all’acqua, e più di un milione dipende da acqua malsana.

A Petorca, nel centro del Paese, le piantagioni di  avocado hanno prosciugato le risorse idriche e la regione è in severa siccità.Da qui viene la costituente Carolina Vilches,che ha fatto del diritto all’acqua la propria bandiera nella scrittura del nuovo fondamento dello Stato cileno. Sul fronte forestale, l’industria del legno che occupava 400mila ettari nel 1974 ne occupa ora più di 3 milioni, con l’espulsione o la marginalizzazione delle comunità  Mapuche e immensi danni ambientali.

Da Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010