Exa 2007: interrogazione parlamentare sulla fiera delle armi

Stampa

In seguito all'editoriale di Unimondo sulla fiera delle armi di Brescia "Exa 2007", il capogruppo Pdci in commissione Difesa alla Camera, Severino Galante ha presentato un'interrogazione parlamentare - a risposta scritta - nella quale chiede spiegazioni circa quanto sia stato esposto nel mini-padiglione 'D-Fence'.

"Abbiamo appreso da un articolo di stampa, apparso congiuntamente sulle riviste 'Missione Oggi', 'Mosaico di Pace', 'Nigrizia' ed 'Unimondo' che, tra i vari eventi presentati alla 'Fiera internazionale di armi sportive' svoltosi dal 14 al 17 aprile, è stata annunciata la presenza di una sezione 'D-Fence': una serie di stand, chiusi in una sorta di mini-padiglione, dedicati a tutti gli strumenti e le attrezzature normalmente utilizzati dalle Forze dell'ordine ed in dotazione ai corpi istituzionali italiani ed esteri. Il "sito ufficiale di Exa 2007 ha avvertito che 'data la particolare natura dei prodotti rappresentati e la loro inusuale specializzazione, l'area non sarà accessibile al pubblico, ma solo agli operatori accreditati all'ingresso'" - afferma Galante. "Cosa sia 'normalmente utilizzato' dai corpi di polizia di mezzo mondo non è dato sapere in alcun modo, e questo silenzio - osserva - non fa che alimentare i peggiori sospetti. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione parlamentare ai ministri della Difesa, degli Interni e dell'Industria al fine di impegnare il governo a chiedere all'ente promotore Brixia Expo-Fiera di Brescia pubblici chiarimenti su cosa è stato esposto all'interno del mini-padiglione 'D-Fence'" - conclude Galante.

 

Rete Disarmo - Unimondo - Arcoiris:
Video: Cosa succede a Exa?

L'editoriale di Unimondo e delle altre tre riviste sollevava innanzitutto domande proprio sia su cosa fosse esposto nell'aera 'D-Fence' (per la prima volta, infatti, un'intera sezione era off-limits al pubblico e ai controlli della società civile), sia su che tipo di operatori vi fossero ammessi e in base a quali criteri legislativi ne fosse riconosciuto l'accreditamento (solo corpi di polizia nazionali italiani ed esteri o anche polizie e guardie private, vigilantes, contractors...?).

Nessuna risposta dagli organizzatori di Brixia Expo-Fiera di Brescia nemmeno su un altro punto sollevato dall'editoriale di Unimondo relativo alla seconda novità: l'"Area Shop", "un'apposita area esclusiva nella quale sarà possibile fare acquisti nei giorni di svolgimento dell'evento". Vi sarà riservato il Padiglione numero 2 - dice il sito dei Exa sottolineando che gli "acquisti" sarannno possibili "nel rispetto, naturalmente, delle normative di legge previste per questo particolare settore". Non magliette, tende da campeggio, richiami per le allodole - quindi - (per l'acquisto dei quali non è prevista alcuna "normativa di legge") anche se gli organizzatori hanno voluto fin da subito minimizzare dicendo che in vendita vi sarebbe stata solo "oggettistica". Nessuna menzione, infine, delle critiche sollevate dal nostro editoriale nella blindatissima Rassegna stampa ufficiale di Exa 2007.

Sabato 22 aprile si terrà a Brescia - presso la sede dei Saveriani - il Convegno "Disarmare il territorio: un contributo per una politica di pace" promosso da numerose associazioni tra cui Bastaguerra Milano, Pax Christi e Rete Italiana Disarmo che affronterà numerosi temi tra cui : "Il modello di difesa italiano" (P. Maestri), "La spesa militare italiana" (S. Andreis), "Italia e commercio internazionale degli armamenti" (G. Beretta), "Industria bellica italiana ed europea" (A. Castagnola), "Militarizzazione del territorio e guerra globale" (A. Mazzeo). Nedl pomeriggio si discuteranno diverse "Esperienze e proposte" tra cui "La riconversione dell'industria bellica" (E. Pagani), "La riconversione delle basi militari" (A. Licata) e vi saranno interventi di realtà impegnate in percorsi di riconversione. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010