Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»

Stampa

Foto: Unsplash.com

Da rifugiato a Filmaker? Tutto è possibile! Ed è quanto racconta Refugees Welcome Italia presenta i risultati di Through my Eyes, un progetto di video partecipativo realizzato nell’ambito del bando europeo «Frame Voice Report» che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Famiglie e rifugiati si sono messi dietro alle telecamere e hanno raccontato in prima persona la loro esperienza di convivenza - umanamente arricchente, anche se non sempre facile - l’incontro e lo scambio reciproco, i propri sogni, bisogni e aspettative. Grazie all’aiuto di una regista, Beatrice Surano, che ha curato il montaggio, i loro racconti fatti di immagini si sono trasformati in video. Refugees Welcome Italia ha realizzato due episodi: la storia di Abdullahi e quella di Mamadou, entrambi rifugiati accolti da famiglie torinesi. 

«L’idea che sta dietro al progetto è quelle di mostrare come l’accoglienza in famiglia possa contribuire alla creazione di una società più inclusiva e coesa, che è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre Through My Eyes vuole contrastare il paradosso della visibilità senza rappresentanza che spesso caratterizza il dibattito pubblico e mediatico - spiega Fabiana Musicco di Refugees Welcome Italia - sul tema delle migrazioni. Rifugiati e migranti sono quasi sempre oggetto della narrazione mainstream, ma quasi mai soggetto attivo e voce narrante. Un’invisibilità che non solo impedisce di rappresentare in modo adeguato la complessità e le tante sfumature dell’esperienza migratoria, ma contribuisce a perpetuare una condizione di marginalità ed esclusione sociale».

Nel primo episodio, la voce narrante è quella di Abdullahi, 24 anni, somalo. Nel video ripercorre il suo viaggio - dalla Somalia fino all’Egitto, una rotta dove la terra, sotto forma di deserto, è letale quanto il mare - ma soprattutto il suo presente: la famiglia con cui vive a Superga, Elena e Federico e i loro bimbi, i suoi nuovi amici, gli operatori e i ragazzi del laboratorio per persone disabili dove svolge il servizio civile. Nel secondo episodio, il testimone passa a Mamadou per un racconto più corale, in cui alla sua voce si affiancano quelle di Francesca e Matteo, i due ragazzi, quasi suoi coetanei, con cui condivide un appartamento in provincia di Torino.

Da: Corriere.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010