Amnesty e Turismo Responsabile per le Olimpiadi a Pechino

Stampa

"Un viaggio verso la Cina è un'esperienza molto interessante e affascinante: è un paese che si sta trasformando velocemente, con sforzi immensi di modernizzazione e che in pochi anni ha assunto un ruolo di prima grandezza nel mondo" - scrive Amnesty International. "Purtroppo però, allo sviluppo economico non ha corrisposto un analogo sviluppo nella tutela dei diritti umani. Per un viaggiatore che si ferma poco tempo in Cina è difficile percepire quali e quante violazioni dei diritti umani si verifichino in questo paese. D'altro canto, il viaggiatore è sempre più responsabile e, prima di partire, si informa e considera molteplici aspetti del paese in cui si reca.

Per questo, la Sezione Italiana di Amnesty International e l'Associazione Italiana Turismo Responsabile (Aitr) hanno avviato una collaborazione con l'obiettivo di rendere disponibili, per chi parte, le informazioni indispensabili sulla situazione dei diritti umani in Cina, soprattutto in questo particolare periodo che vedrà moltissime persone recarsi nel paese in occasione delle prossime Olimpiadi.

I viaggiatori potranno scaricare dal sito delle due organizzazioni una mappa dei diritti umani in Cina e sottoscrivere l'appello in favore di Hu Jia, l'attivista per i diritti umani la cui vicenda ben esemplifica quella di tanti altri attivisti pacifici che le autorità cinesi hanno costretto al silenzio in vista dei Giochi olimpici.

Nei mesi scorsi Amnesty International ha presentato la propria campagna "Pechino 2008: Olimpiadi e diritti umani in Cina", soffermandosi in particolare su quattro forme di violazione dei diritti umani particolarmente collegate alla preparazione dei Giochi olimpici: l'amplissimo uso della pena di morte, la censura nei confronti dei giornalisti della carta stampata e di Internet, il vasto ricorso alla rieducazione attraverso il lavoro e ad altre forme arbitrarie di detenzione amministrativa e, infine, la repressione nei confronti dei difensori dei diritti umani. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010