APM: Vertice G8 accende i riflettori sugli Ainu in Giappone

Stampa

Quattro settimane prima del vertice G8 in Giappone sull'isola di Hokkaido che è la terra della popolazione indigena degli Ainu, si delinea un primo successo per gli Ainu. Dopo anni di resistenza ora anche i politici di tutte le frazioni del parlamento giapponese si sono espressi a favore del riconoscimento ufficiale degli Ainu come popolazione nativa- riporta l'Associaizone per i popoli minacciati (APM). Entrambe le camere del parlamento intendono approvare entro il 15 giugno una risoluzione con una richiesta in tal senso rivolta al governo giapponese. "L'iniziativa ha buone possibilità di essere accolta visto che è sostenuta da rappresentanti importanti del partito liberal-democratico attualmente al governo" - commenta APM.

"L'inaspettato giro di boa della politica giapponese può anche essere ascritto all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale rivolta al Giappone, e in particolare all'isola di Hokkaido, in occasione del prossimo vertice G8" -⭀ continua la nota di APM. Sull'isola al nord del Giappone vivono circa 25.000 Ainu che ora sperano che il riconoscimento li aiuti ad ottenere più diritti, la diminuzione della discriminazione nei loro confronti da parte della nella società giapponese e un miglioramento del loro status sociale. Da decenni gli Ainu lottano per la difesa dei loro diritti territoriali tradizionali e per un adeguato risarcimento per gli espropri subiti. I loro tentativi di ottenere giustizia e far valere i loro diritti tradizionali tramite i tribunali giapponesi finora ha avuto un successo solo limitato.

Gli Ainu fanno parte della parte di popolazione più povera del Giappone. Subiscono forti discriminazioni nella ricerca di lavoro, il 38% è costretto a vivere di assistenza sociale e molti sopravvivono appena grazie a lavori a giornata, come pescatori e contadini. Ormai gli Ainu non possono essere distinti dalla popolazione maggioritaria giapponese per l'aspetto, ma poiché essi continuano ad essere trattati come cittadini inferiori, molti Ainu nascondono la loro identità. Se nel XIX secolo gli Ainu venivano chiamati in modo denigratorio "cani" dal resto della popolazione e le loro donne venivano sfruttate come schiave del sesso dai coloni giapponesi, a tutt'oggi è quasi impossibile per un Ainu sposarsi con un/a giapponese ed entrare a far parte della sua famiglia.

Dal 1869 in poi gli Ainu hanno subito l'assimilazione forzata e solo nel 1991 il governo giapponese ha ammesso in sede di Nazioni Unite che gli Ainu rappresentavano i primi abitanti del Giappone. La legge per il sostegno della cultura degli Ainu del 1997 ha costituito un primo piccolo passo per il riconoscimento almeno dei diritti culturali degli Ainu, ma manca tuttora il riconoscimento del loro status come popolazione e il riconoscimento dei loro tradizionali diritti alla terra.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010