Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bangladesh: è guerra alla droga (e ai diritti)

26 Giugno 2018
Il “giro di vite” di Dhaka contro lo spaccio di droga è partito il 3 maggio scorso con arresti arbitrari e omicidi extra-giudiziali. (Alessandro Graziadei)

I rifugi come palestra di cambiamento

23 Giugno 2018
Fortemente voluta dall'Accademia della Montagna, il 24 giugno si celebra la terza edizione della Giornata Europea della montagna. Ecco tutte le novità. (Novella Benedetti)

Palermo, le ong assolte: «Nessun legame con i trafficanti»

22 Giugno 2018
La sentenza assolve la spagnola Proactiva e la tedesca Sea Watch dall’accusa di traffico di uomini sottolineando come le due organizzazioni abbiano operato nel rispetto della convenzione Sar siglat...

#laRAIchevorrei: innovazione, sostenibilità e crisi dimenticate

21 Giugno 2018
Tra le polemiche che ruotano intorno al Governo Lega-M5s si affacciano anche quelle legate alle nomine in seno alla RAI. (Anna Toro)

Caritas Libano: qui sì è difficile il peso dell’accoglienza

21 Giugno 2018
I vescovi maroniti invocano un ritorno sicuro e dignitoso dei rifugiati. Ma mancano le garanzie di pace e sicurezza. P. Karam: la comunità internazionale deve promuovere un processo di pace in Siri...

Rifugiati, quando l’umanità si muove

20 Giugno 2018
Oppure va alla deriva insieme ad ogni sentimento di umanità e solidarietà. (Lia Curcio)

Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare

18 Giugno 2018
Contesti, scenari ed esperienze di un progetto pilota in Tibet. (Anna Molinari)

Carta: la lunga strada della sostenibilità

15 Giugno 2018
Il consumo di carta ha raggiunto livelli insostenibili per l'ambiente, anche se l’accesso alla carta è ancora limitato in diverse parti del mondo. (Alessandro Graziadei)

I numeri, la “vita reale” e l’invasione che non c’è

14 Giugno 2018
Osservatorio Romano Migrazioni: la notizia è che non c’è alcuna invasione. (Anna Toro)

O l’energia o la vita…

12 Giugno 2018
Le comunità vietnamite che vivono lungo le sponde del Mekong temono l’impatto di una nuova escalation di progetti energetici. (Alessandro Graziadei)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010