Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vittime per fede o credo: oggi la Giornata internazionale

22 Agosto 2023
Oggi è la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sul credo. (Miriam Rossi)

La guerra nascosta dell’America Latina

22 Agosto 2023
Un conflitto strisciante generato dal narcotraffico pervade questo continente che è l'unico (Oceania a parte) non teatro di guerre ufficiali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

È forse arrivata la fine del dollaro? (aggiornato)

21 Agosto 2023
Nonostante i dati dimostrino il contrario, l’ipotesi di una moneta alternativa dei paesi BRICS sta prendendo piede. (Marco Grisenti)

Il battaglione Azov è tornato

18 Agosto 2023
Era diventato famoso per la resistenza a Mariupol, appunto, ma era già noto nel Mondo per la evidente radice nazionalista e neonazista. (Raffaele Crocco)

Ucraina, le voci dell’aiuto umanitario italiano

17 Agosto 2023
L'appuntamento settimanale con l'attualità sociale, ambientale e della responsabilità di impresa, è dedicato alla guerra in Ucraina. Anna Spena, di ritorno di una missione nell'Est del Paese, con l...

L'Ucraina un semplice tavolo da gioco. Il punto

11 Agosto 2023
L’offensiva ucraina non è andata come immaginavano i comandi di Kiev e gli alleati statunitensi ed europei. (Raffaele Crocco)

La cultura della militarizzazione in Niger e Sahel

09 Agosto 2023
Il colpo di stato, le influenze internazionali di Russia e Francia e altre turbolenze nella Regione. L'intervista a Francesco Tamburini dell'Università di Pisa. (Atlante delle guerre e dei confl...

Siamo diventati altamente infiammabili

08 Agosto 2023
Il caldo e gli incendi che hanno colpito molti milioni di persone a luglio saranno un assaggio di futuro? (Alessandro Graziadei) 

La frontiera sottopelle

05 Agosto 2023
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa approdo a Bruxelles... (Matthias Canapini)

È il crimine che si chiama guerra. Il punto

04 Agosto 2023
10.749 è il numero dei civili ucraini morti dall’invasione russa. (Raffaele Crocco)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)