Il mondo presente e futuro

Stampa

Foto: Picclick.it

Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Relatori: Sergio Cofferati, Padre Bartolomeo Sorge, Alessandro Dalai. Letture: Alba Parietti

Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizione è il colloquio con quattro ragazzi poco più che ventenni, militanti nei movimenti contrari alla globalizzazione, con i quali l’autore affronta una serie di tematiche socio politiche, come la necessità di uno strumento più efficace di democrazia ed una sede formale e sostanziale dove affrontare le problematiche politiche, tramite il coinvolgimento di tutti i cittadini del mondo.

Le preoccupazioni, le angosce dei giovani, oggi, si generano, sostanzialmente, a causa della mancanza di certezze e di punti di riferimento attendibili, stabili ed accreditati, in un mondo in cui aumentano gli elementi di tensione, di conflitto, di rottura. Gran parte di queste conflittualità non sono più ricomponibili nell’odierna dimensione statuale, perché l’economia si è organizzata per reti di rapporti che vanno oltre il singolo paese e stato: gli stessi processi di globalizzazione hanno ormai sistematicamente assunto questa dimensione molto più ampia che si colloca oltre le vecchie dimensioni descritte dagli stati nazionali.

L’effetto di una guerra è la mancanza di una stabilità e di un ordine nel mondo, che consenta di ottenere la pace come bene acquisito e diritto fondamentale riconosciuto e garantito e praticato tra i cittadini del pianeta.

Una politica per la pace si otterrà partendo dalla soluzione dei contrasti e dei conflitti contemporanei e puntando alla costruzione di una dimensione efficace nel risolvere le garanzie e le stabilità del futuro. E’ assente una cultura della pace e mancano gli strumenti in grado di prevenire le guerre. Lo strumento di risoluzione dei conflitti ha preso forma nell’Organizzazione della Nazioni Unite che in tanti episodi recenti è stata o scavalcata oppure ha mostrato tutti i suoi limiti ed afasie, come nel caso dei conflitti nei Balcani e a Gaza: l’incapacità di intervenire di fronte a crisi dichiarate risulta ormai evidente. Non occorre risolvere il tema della sovranità limitata dell’ONU, ma la prima necessità da risolvere è affrontare l’inefficacia delle grandi organizzazioni sovranazionali che sono carenti di un’adeguata legittimazione democratica che le renda efficaci.

Il problema politico è che gli esclusi, al di fuori delle strategie economiche prevalenti, legittimamente non accettano più che sia un “regime oligarchico” a decidere come risolvere i loro contrasti e contraddizioni, scaricando gli effetti sugli altri. L’attuale modello di organizzazione economica e istituzionale è in crisi proprio per questi motivi. La risoluzione è riscontrabile nella costruzione difficoltosa di un percorso al di là dell’utopia.

Ogni stato in Europa deve decidere cosa delegherà ad altri, cosa fare, le materie su cui legiferare. Il principio di sovranità e lo stabilire che su alcune materie non si legifera più a livello nazionale, ma si decide “altrove”, presuppone un’idea di democrazia nuova che si va costruendo e anche una rivisitazione del vecchio modello democratico che cede quote progressivamente verso l’”alto". 

Nello specifico il modello di federalismo controverso e discusso è acquisizione da parte di esigue località, di alcuni poteri legislativi, prima afferenti allo stato. Nel caso dell’Europa addirittura una nuova nazione con proprie definizioni, regole, valori e riferimenti.

E’ però un’operazione difficilissima, perché si tratta di scegliere modelli uniformi per poter praticare un’evoluzione. Il Parlamento Europeo ha ormai una sua dimensione definita ed un proprio carattere. Tuttavia permane irrisolta una grande contraddizione, perché si vota secondo lo schema classico del proporzionale. Mentre molti Parlamenti nazionali sono invece eletti secondo il modello, molto più recente, del maggioritario. L’Europa avrà bisogno del parlamento che legifera, del governo e di soggetti di rappresentanza sociale che abbiano una dimensione europea. Il sindacato europeo attualmente esiste e si chiama confederazione europea dei sindacati ed è la somma di tutti i sindacati nazionali.  

Non esiste una sede europea in cui si contratta nella forma a noi nota del negoziato tra due parti distinte con una loro rappresentanza definita da atti associativi liberamente espressi e non esistono neppure le aziende che si iscrivono a confindustria ed i lavoratori che si tesserano ai sindacati confederati o ad altri. Occorre pensare ad un modello europeo che presenti queste caratteristiche, ma che risolva le contraddizioni emerse, perché in Europa non esistono solo modelli confederati di sindacato. I sindacati italiani nascono come confederazioni, essendo soggetti di rappresentanza generale. Nella Camera del lavoro sono organizzati insieme le categorie e i territori. Il primato è della confederazione. Il sindacato italiano nasce alla fine del 1800 con le camere del lavoro, ossia luoghi in cui le tante diverse attività stanno insieme sulla base di regole stabilite, specifiche, condivise e vengono rappresentate nella loro complessità. Il soggetto che interloquisce con il governo è proprio la confederazione. Allora un sindacato europeo quale modello sceglie? Quello confederativo? Che rappresenti tutte le categorie e i territori su scala più grande? Occorre trovare una sintesi tra i vari modelli di sindacato: quello mediterraneo, e italiano, quello inglese e tedesco.

Ognuno di questi modelli è un’organizzazione sindacale in senso compiuto e racchiude in sé gli elementi della democrazia sindacale, con regole sperimentate per oltre un secolo, ma sono tre ipotesi di sindacato ben distinte.

I temi riguardanti gli effetti della globalizzazione necessitano, per essere discussi, di luoghi di rappresentanza, dove comporre conflitti per dare progressivamente maggiore estensione alla democrazia. Se non si crea un’Europa che, allargando i suoi confini, stabilisce, attraverso regole, che la costituzione è la conferma degli antichi valori europei e se invece nasce un’Europa che somiglia all’idea propugnata dalle destre, ossia un mercato più largo, con il permanere di un ruolo forte, addirittura sul monito degli stati nazionali con diritto di veto, non ci si fermerà al punto apparentemente intermedio attuale. In Italia, i sindacati hanno battuto l’idea del partito della lega di dividere in due il Paese, praticando l’obiettivo dell’Europa. Dove non esiste il concetto di avanzamento con fatica e gradualità, il pericolo di retrocedere a dimensioni che producono rotture pesanti sul piano dei rapporti sociali e della rappresentanza stessa, è un rischio molto concreto.

Se l’Europa non avesse avuto il vincolo di Maastricht probabilmente non saremmo riusciti a produrre il risanamento degli anni passati, che attualmente le destre stanno fagocitando. Sarebbe stato anche più forte il modello leghista di scissione, senza una dimensione territoriale secondo il modello federale, con una solidarietà riconosciuta e praticata. Quindi occorre procedere verso il progresso anche con il contributo dell’utopia. Da una chiara direzione di intenti provengono gli elementi di valore che determinano la coesione. La coesione sociale è determinata da molti fattori, per esempio, il miglioramento delle condizioni materiali di vita delle persone, ma anche dai valori condivisi.

Nella storia del movimento progressista, sia politico che sociale, si trovano sempre gli elementi di equità e giustizia, per far star meglio le persone, con valori e diritti, perché solo attraverso il rispetto di questi ultimi si può raggiungere davvero un’emancipazione efficace dell’umanità. Nella storia del movimento operaio la connessione “miglioramento e diritti” è una costante, produce emancipazione. Non si può immaginare che le persone siano emancipate quando stanno meglio materialmente, ma non hanno diritti riconosciuti. Ed è vero anche l’opposto. Il riconoscimento di un diritto deve essere funzionale ad un miglioramento delle condizioni di vita delle persone, diversamente, non si traduce in elementi apprezzabili dalle stesse. Alle persone occorre indicare realisticamente obiettivi praticabili in una direzione condivisa e connetterli a dei valori di riferimento.

In Europa non si tratta di creare un superstato unico e mondiale che peraltro si sta quasi sedimentando spontaneamente e rischia di far esplodere delle contraddizioni planetarie, come il pericolo nucleare, l’emergenza ecologica, la manipolazione genetica, le forniture di armi, la guerra, il terrorismo.

Ma occorre un’Europa di culture in cui ciò che riguarda tutti deve essere deciso da tutti. Finora sono state le “élites” a guidare il mondo: è giunto il momento che i popoli si assumano la loro responsabilità. Risulta necessario eleggere un parlamento mondiale, come sostiene e propone Mario Capanna. Le difficoltà sono certo enormi per avere, ad esempio, un parlamentare ogni sei milioni di abitanti e un’assemblea di mille persone che rappresenti il mondo

La cultura laica più dinamica e il pensiero religioso più stabile sono in grado di costruire punti cruciali di convergenza sulle grandi questioni che investono il presente ed il futuro dell’umanità. Giovanni XXIII scriveva: “Il bene comune universale pone ora problemi a dimensioni mondiali che non possono essere adeguatamente affrontati e risolti se non ad opera di poteri pubblici, aventi ampiezza, strutture e mezzi delle stesse proporzioni, ossia mondiali. Occorrono poteri pubblici che siano in grado di operare in modo efficiente sul piano mondiale. E’ lo stesso ordine morale che domanda che tali poteri vengano istituiti”.

Non si tratta di creare un superstato! Perché poteri pubblici sovranazionali o mondiali imposti dalle comunità politiche più potenti, non siano strumento di interessi particolaristici: è difficile che siano immuni da ogni sospetto di imparzialità. Si tratta quindi di fissare bene i limiti delle competenze dei singoli stati e delle unioni di stati verso la comunità mondiale e viceversa. Il mondo ormai si sta unificando: stiamo divenendo tutti una unica famiglia. La maturità dell’umanità, come la maturità di una persona, di un popolo, di una città consiste nel vivere uniti nelle diversità e nella pluralità, senza omologare le culture nazionali. La cultura neoliberista che è poi disumanizzante, veicolando con i suoi “diabolici” strumenti un pensiero unico piatto ed omologante, non può essere l’univoca cultura dell’umanità! E allora ecco l’importanza di dare un’anima etica all’umanità del parlamento mondiale. Ma occorre andare oltre l’ONU? I limiti dell’Onu non si possono negare.

Ma allora questa unità mondiale come è possibile?

“Non viviamo in un mondo irrazionale o privo di senso, ma , al contrario, vi è una logica morale che illumina l’esistenza umana e rende così possibile il dialogo tra tutti gli uomini e tutti i popoli. Se vogliamo che il ‘900, secolo di costruzione, lasci il passo ad un secolo innovativo, dobbiamo trovare la strada per discutere con un linguaggio comprensibile e comune circa il futuro dell’uomo”.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...

Spezzare le frontiere delle periferie

12 Settembre 2024
Bogotà, Colombia: un progetto di turismo comunitario rompe le barriere tra quartieri marginali e ostili. Un reportage dalla frontiera invisibile che adesso è possibile violare. (Jacobin Ita...