Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta

Stampa

Ad un mese dal secondo anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina la Rete Italiana Pace e Disarmo annuncia che si ritroverà ancora una volta in tutte le città d’Italia per chiedere di cessare il fuoco e percorsi negoziali di risoluzione dei conflitti.Si svolgerà infatti il 24 febbraio 2024 una Giornata di mobilitazione nazionale promossa dalle coalizioni “Europe for Peace” e “Assisi Pace Giusta”, che raccolgono centinaia di organizzazioni della società civile italiana. L’invito è  rivolto a tutte le reti territoriali della società civile che in questi mesi ha continuato ad attivarsi per la Pace è quello di organizzare manifestazioni, marce, eventi, momenti di silenzio, sit-in, convegni. L’appello “Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta” è stato reso noto alcuni giorni fa.

Nel testo di convocazione si legge come “Ormai le guerre si susseguono con ritmo ed intensità crescente. Iniziano ma non finiscono, alimentando solo la fiorente industria e il commercio immorale di armamenti. Stati e Governi sembrano aver perso la capacità di prevenire e gestire i conflitti mediante gli strumenti della diplomazia e della politica, con i quali far applicare e rispettare le convenzioni e il diritto internazionale”. Anche perché “La guerra è tornata ad essere uno strumento di regolazione dei conflitti, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’umanità e del pianeta. Ha preso corpo l’idea che l’ordine mondiale debba essere basato sullo scontro tra blocchi e non sulla collaborazione e la giustizia tra i popoli”. 

Le organizzazioni della società civile italiana, pensano che il percorso della Pace debba essere globale: “L’unica via per fermare la follia criminale delle guerre ed eliminare il rischio di un conflitto nucleare, è unire le forze, assumere le nostre responsabilità civiche e democratiche, schierarsi per la pace, per il diritto internazionale, per la riconversione civile e sostenibile dell’economia, promuovendo la cooperazione e la sovranità dei popoli, eliminando vecchie e nuove forme di colonialismo”. Per farlo, dice ancora l’appello – è necessario “costruire insieme una società globale pacifica, nonviolenta, responsabile, per consegnare alle future generazioni un mondo migliore di quello che abbiamo ricevuto”. Non ci sarà giustizia sociale e climatica, lavoro dignitoso e piena democrazia in un mondo sempre più in guerra, che usa le risorse per la morte e non per la vita, nel quale la giustizia, il diritto internazionale e umanitario vengono calpestati nell’impunità dei colpevoli.

Per questo hli impegni specifici che saranno al centro dell’iniziativa del prossimo 24 febbraio sono:

  • la messa al bando delle armi nucleari
  • la riduzione immediata delle spese militari a favore della spesa sociale, sanitaria, per la tutela ambientale del territorio e per una difesa civile e nonviolenta
  • la riconversione dell’industria bellica, che sta traendo immensi profitti dalle guerre e dai conflitti armati
  • l’immediato cessate il fuoco in Ucraina e nella Striscia di Gaza
  • la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, la fine dell’assedio e dell’isolamento di Gaza, il libero accesso agli aiuti umanitari e l’assistenza alla popolazione palestinese
  • il riconoscimento dello Stato di Palestina, la fine dell’occupazione e della violenza in Cisgiordania
  • la soluzione politica e non militare della guerra in Ucraina, per porre fine all’illegale occupazione russa e per costruire le condizioni di libertà, democrazia, convivenza e di sicurezza comune per l’Europa intera
  • il riconoscimento del diritto di asilo e la protezione a dissidenti, obiettori di coscienza, renitenti, disertori, profughi, difensori dei diritti umani, giornalisti, attivisti sociali e sindacalisti vittime della repressione politica in ogni contesto e nazione
  • il rafforzamento dell’azione umanitaria e di protezione dei diritti umani nei contesti di violenza strutturale (Afghanistan, Myanmar, Nagorno Karabakh, Iran…)
  • lo stanziamento dello 0,7% del PIL a favore della cooperazione allo sviluppo
  • la promozione di conferenze regionali di Pace sotto l’egida delle Nazioni Unite, per ricostruire convivenza e sicurezza nelle regioni martoriate da guerre in Medio Oriente e in Africa, che coinvolgono milioni di persone che vengono uccise, espulse dalle proprie case, impoverite, costrette alle migrazioni forzate.

24 febbraio 2024

 
Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il
CESSATE IL FUOCO IN PALESTINA ED IN UCRAINA
“Fermiamo la criminale follia delle guerre!” 
“L’Italia deve dire basta alla guerra!”
Lo deve dire ora!

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007