www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ucraina: il gioco della guerra diventa infinito
La politica, la diplomazia, sono alla ricerca di un ruolo che ancora non trovano. (Raffaele Crocco)
Le promesse di Istanbul. La realtà delle donne
La Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne è (e deve rimanere) un punto fermo per l’empowerment femminile. (Miriam Rossi)
Dossier/ La Corte Penale Internazionale sulla guerra in Ucraina
Il 18 marzo la Corte Penale Internazionale (CPI)ha emesso un mandato d’arresto nei confronti di Vladimir Putin. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Israele, riforma della giustizia congelata
Dopo tre mesi di proteste rimandata l’approvazione della legge che porterebbe la Corte Suprema sotto il controllo politico. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Mai più un altro Rana Plaza
Il 24 aprile saranno dieci anni dal disastro di Dacca dove un complesso residenziale collassò uccidendo 1.138 lavoratori e ferendone oltre 2.000. (Atlante delle guerre e dei conflitti del M...
Il piano di pace cinese per l’Ucraina. Il punto
Documenti. Il testo integrale tradotto in italiano.
Quinta carovana per la pace in partenza per l’Ucraina
Torneranno a percorrere le strade dell’Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 aprile, i rappresentanti della rete italiana #StopTheWarNow.&nbs...
Bombe italiane sullo Yemen impunite
Archiviato il caso RWM/UAMA. La gip di Roma: trattato sul commercio di armi violato ma niente processo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Abbiamo incontrato il Garante dei diritti dei detenuti in Trentino
Le parole della professoressa Antonia Menghini contribuiscono alla riflessione attivata da Unimondo sul mondo carcerario. (Miriam Rossi)
Non cambia nulla, al fronte
Il giorno è il 387 dall’invasione russa dell’Ucraina. Non cambia nulla, al fronte. La Russia continua a bombardare. (Raffaele Crocco)