Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Kosovo: "tensione chiama tensione". Un’intervista

17 Luglio 2023
Abbiamo chiesto a Ilir Beqiraj di raccontarci come la popolazione del Kosovo, in particolare la maggioranza di etnia albanese, viva l’escalation. (di Maddalena D’Aquilio).

Un camper nei conflitti: Repubblica Democratica del Congo

13 Luglio 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

A Vilnius va in scena l’ottusità della Nato

11 Luglio 2023
La questione è una: nella Nato si viaggia a due velocità. (Raffaele Crocco)

Gli operatori umanitari non devono rischiare la vita nei salvataggi in mare

11 Luglio 2023
La vita dei naufraghi e di un equipaggio umanitario di SOS MEDITERRANEE e FICR è stata messa in pericolo venerdì pomeriggio, 7 luglio, durante un’operazione di salvataggio. La Guardia Costiera libi...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

La guerra ucraina si avvicina a 500 giorni. Il punto

30 Giugno 2023
Qualunque cosa accada a Kiev o a Mosca - mediazioni o golpe che siano - il conflitto uccide sempre e comunque. (Raffaele Crocco)

Bangkok, indebitamento delle famiglie a livelli record

30 Giugno 2023
Spinti dagli incentivi dei governi per il credito al consumo e i mutui per l'acquisto della casa, oggi l’85% delle famiglie thailandesi si ritrova con debiti equivalenti al 30% del proprio red...

Un camper nei conflitti: in Myanmar

22 Giugno 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Bandiera dell’Onu per le navi umanitarie. Continua la campagna

20 Giugno 2023
Nella Giornata mondiale del Rifugiato rilanciamo l’appello e le ragioni di una scelta necessaria per la quale Atlante delle guerre e Unimondo figurano tra le associazioni promotrici.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007