www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Comunicazione
Comunicazione
La scheda
La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In Equilibrio: otto storie per raccontare ai giovani la malattia mentale
La nuova campagna di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato ha lo scopo di sensibilizzare e informare i giovani sul tema della salute mentale. (Anna Toro)
I media italiani parlano più di cibo che di politica
Sui mass-media infatti, si parla più di cibo che di politica e nel solo 2019 le pubblicazioni su temi alimentari sono state oltre 1,3 milioni. (Lia Curcio)
L’omofobia diventa un reato in Svizzera
Una nuova legge approvata in Svizzera consente di condannare discriminazioni e insulti basati sull’orientamento sessuale. (Andrea Barolini)
«Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. E, nonostante una certa politica xenofoba continui ad urlare all’emergenza, il numero di sbarchi non è mai s...
La sfida al caporalato? Si vince (anche) a tavola
Intervista a Yvan Sagnet, scrittore e sindacalista. “Bisogna intervenire sulla tracciabilità delle filiera, che porta tutti ad assumersi una responsabilità". (Eleonora Camilli)
Uso dei telefoni cellulari e tumori, anche per l’Organizzazione mondiale della sanità non c’è causalità
In circa 20 anni di ricerche mondiali, soltanto in 4 studi epidemiologici risultava ci fosse un incremento dei casi di glioma e neurinoma acustico in relazione all’uso dei cellulari.
ONG italiane: apripista in materia di trasparenza
ONG: da dove arrivano i fondi e soprattutto come sono spesi? (Lia Curcio)
Pechino annuncia politiche per ‘rafforzare l’unità etnica’ in Tibet
I funzionari dello Xinjiang hanno spesso utilizzato simili regolamenti per giustificare la repressione degli uiguri. Governo, aziende, organizzazioni comunitarie, villaggi, scuole, gruppi mili...
Io non ho paura del lupo, e tu?
Conoscere è sempre il primo passo per un percorso di convivenza. Anche con i lupi. (Anna Molinari)
Uno sguardo sull’arte… con le mani
Nuovi orizzonti e sfide per l’accessibilità di musei e opere d’arte. (Anna Molinari)