Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi - ambientalisti

01 Settembre 2020
Il 2019 è stato l’anno con il numero più alto di sempre di vittime tra gli attivisti: “sono stati uccisi 212 difensori della terra e dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)

Scuola e salute, diritti da garantire. Anche in Africa

01 Settembre 2020
Nel continente più giovane al mondo il protrarsi da mesi della chiusura delle scuole a causa della pandemia rischia di compromettere lo sviluppo di un’intera generazione. A chiedere la riapertura a...

Sotto scacco il parco nazionale di Nairobi

28 Agosto 2020
L’incontrollata espansione edilizia della capitale minaccia uno dei principali parchi naturalistici del paese. Il conflitto tra uomini e animali aumenta, e le soluzioni al problema rischiano di riv...

Omicidio di Daphne Caruana Galizia, le tracce portano in Montenegro

27 Agosto 2020
La giornalista maltese uccisa tre anni fa lavorava ad un’inchiesta sui legami tra il presidente del Montenegro, l’ex premier maltese e l’élite al potere in Azerbaijan. Lo rivela il figlio Matthew i...

I giornalisti in Europa subiscono un attacco al giorno

22 Agosto 2020
Secondo uno studio del Media freedom rapid response nei primi quattro mesi del 2020 ci sono stati quasi cento tra aggressioni e intimidazioni, 75 minacce di tipo legale e una ventina di tentativi d...

E se smettessimo di sprecare talenti?

20 Agosto 2020
Le persone con disabilità potrebbero mettere a disposizione competenze e capacità di cui il mercato del lavoro è in forte necessità. (Maddalena D’Aquilio)

I berberi: nel loro nome sta il desiderio di libertà

14 Agosto 2020
Un popolo di circa 35 milioni di persone, che abita un territorio diviso tra 9 diversi Paesi, lotta ancora per trovare la sua “primavera”. (Ferruccio Bellicini

In questo viaggio a nessuno importa se vivi o muori

12 Agosto 2020
Il nuovo rapporto dell'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati e del Mixed Migration centre (MMC) del danish Refugee Council, sulle base di più di 16.000 interviste ripercorre le atroci violenze e gli...

Scuola: si riapre a settembre?

09 Agosto 2020
L’anno scolastico si è concluso. Un anno, si spera, che non debba più ripetersi e che tutti cercano di cancellare dalla memoria. Ma l’emergenza non è finita a giugno e, a solo trenta giorni dalla r...

Alessandro e Raffaele: guariti grazie ai donatori di sangue

09 Agosto 2020
Dalle malattie gravi agli incidenti: sono moltissime le vite salvate grazie a 1,7 milioni di donatori. (Giulio Sensi)

Video

Global Campaign for Education