Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mali: ballare nei mercati di Bamako

03 Dicembre 2020
Nel Mali che non trova pace per i conflitti e la povertà, dei ballerini portano l’arte fra la gente. (Lucia Michelini)

L’Europa crede nei progetti LIFE

02 Dicembre 2020
Nuovi investimenti per la linea che difende la biodiversità. (Anna Molinari)

Bosnia, a 25 anni dalla guerra perdono i partiti dei reduci ma ancora non basta

01 Dicembre 2020
Elezioni amministrative ed è sconfitta storica per i partiti cresciuti e rimasti al potere  sul nemico da battere. A Sarajevo, parte ‘bosgnacca’ musulmana della strana federazione, perde l’Sda...

Il piano dell’Unione per dare a tutti un tetto

01 Dicembre 2020
Il Parlamento europeo ha invitato tutti gli Stati membri ad assumersi la responsabilità di affrontare il problema dei senzatetto. (Alessandro Graziadei)

Bulgaria: Ostavka!

28 Novembre 2020
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)

I diritti violati lungo la rotta balcanica

27 Novembre 2020
Un dossier di RiVolti ai Balcani denuncia le violazioni subite dai migranti nella penisola balcanica. Ne abbiamo parlato con Diego Saccora. (Maddalena D’Aquilio)

Francisco Sagasti é il nuovo Presidente del Perú: il terzo in una settimana

23 Novembre 2020
L’ingegnere di 76 anni si instaura dopo la mozione a sfavore di Vizcarra per corruzione, e gli scontri di piazza che hanno causato due morti e le dimissioni di Merino. (Marco Grisenti)

L’eterna chimera della cancellazione del debito

21 Novembre 2020
Con le misure straordinarie attivate durante la pandemia, torna in auge la proposta di “cancellazione” del debito detenuto dalla BCE. (Marco Grisenti)

Donne, lavoro e scienza, a che punto siamo?

20 Novembre 2020
Sono ancora poche le donne che partecipano al mercato del lavoro in ambito scientifico e tecnologico, mentre sono presenti in professioni affidate da sempre a mani femminili. (Lia Curcio)

Colombia: rispettare la JEP significa rispettare l’indipendenza della giustizia

20 Novembre 2020
La Campagna per l’Indipendenza della Giustizia ha prodotto un nuovo comunicato stampa, questa volta dovuto ai nuovi attacchi che la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) ha ricevuto da...

Video

Global Campaign for Education